<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore
28/02/2025
Fascicolo 2

leggi fascicolo

indice fascicolo

SEZIONE DI DIRITTO DELL'IMPRESA
Il controllo analogo nelle società a partecipazione pubblica oggi

Il contributo illustra il tema dell’evoluzione del c.d. controllo analogo anche nel recente panorama normativo e giurisprudenziale e si sofferma, in particolare, sulle modalità di esercizio dei poteri di controllo secondo le possibilità previste dall’art. 16 del d.lgs. n. 175/2016.
di Amedeo Valzer, Professore associato di diritto commerciale presso la Facoltà di Economia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Lo statuto informativo della crisi dell'impresa nelle società

Il lavoro ha ad oggetto il problema della prevenzione della crisi d’impresa nel nuovo Codice della crisi. Vengono analizzati i nuovi assetti organizzativi, amministrativi e contabili previsti dal legislatore per le società, ai fini della previsione anticipata della crisi dell’impresa per favorire il suo superamento. In tale contesto sono analizzati il contenuto e i limiti della ...
di Ermanno Bocchini, Già Ordinario di diritto commerciale dell'Università Federico II di Napoli

Piccole e medie imprese agricole, ambiente e sostenibilità

Il Focus intende promuovere un approccio multidisciplinare che coniughi lo studio delle imprese e delle società nel sistema agroalimentare con i temi del cambiamento climatico, della transizione energetica e della sostenibilità nelle sue diverse accezioni. Gli impatti del cambiamento climatico stanno ridefinendo il panorama agricolo globale, minacciando la sicurezza alimentare e la ...
di a cura di Enrico Ferrero, Rossana Pennazio e Matteo Cagnasso

DIRITTO PENALE DELL'IMPRESA
Reati di impresa nella supply chain e responsabilità amministrativa ex d.lgs. n. 231/2001

Prendendo le mosse da alcuni precedenti in materia di sfruttamento del lavoro che hanno riguardato il settore della moda di lusso, si indaga se la commissione del delitto di caporalato da parte di un’impresa appaltatrice possa, ricorrendone i presupposti, su tutti la mancata adozione di un valido modello organizzativo, essere fonte di responsabilità amministrativa degli enti per la ...
di Enrico Locascio Aliberti, Ricercatore di Diritto commerciale presso l'Università di Napoli “Federico II”

SEZIONE DI DIRITTO DELL'IMPRESA
Il controllo analogo nelle società a partecipazione pubblica oggi

Il contributo illustra il tema dell’evoluzione del c.d. controllo analogo anche nel recente panorama normativo e giurisprudenziale e si sofferma, in particolare, sulle modalità di esercizio dei poteri di controllo secondo le possibilità previste dall’art. 16 del d.lgs. n. 175/2016.
di Amedeo Valzer, Professore associato di diritto commerciale presso la Facoltà di Economia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Lo statuto informativo della crisi dell'impresa nelle società

Il lavoro ha ad oggetto il problema della prevenzione della crisi d’impresa nel nuovo Codice della crisi. Vengono analizzati i nuovi assetti organizzativi, amministrativi e contabili previsti dal legislatore per le società, ai fini della previsione anticipata della crisi dell’impresa per favorire il suo superamento. In tale contesto sono analizzati il contenuto e i limiti della ...
di Ermanno Bocchini, Già Ordinario di diritto commerciale dell'Università Federico II di Napoli

Piccole e medie imprese agricole, ambiente e sostenibilità

Il Focus intende promuovere un approccio multidisciplinare che coniughi lo studio delle imprese e delle società nel sistema agroalimentare con i temi del cambiamento climatico, della transizione energetica e della sostenibilità nelle sue diverse accezioni. Gli impatti del cambiamento climatico stanno ridefinendo il panorama agricolo globale, minacciando la sicurezza alimentare e la ...
di a cura di Enrico Ferrero, Rossana Pennazio e Matteo Cagnasso

FOCUS PICCOLE E MEDIE IMPRESE AGRICOLE, AMBIENTE SOSTENIBILITA'
Piccoli viticoltori, grandi sfide: tra tradizione e innovazione, il modello cooperativo è da difendere o ripensare?

Le cooperative vitivinicole, pur costituendo un elemento centrale della produzione agroalimentare nazionale, sono spesso al centro di dibattiti sulla loro efficienza economica e ruolo nel mercato globale. Questo contributo mostra come il “modello cooperativo” rappresenti uno schema imprenditoriale unico, capace di coniugare democrazia economica, solidarietà sociale, ...
di Umberto Nizza, Transatlantic Technology Law Forum Fellow, Università di Stanford; Adjunct professor in Managing legal risks and opportunities for entrepreneurs, Università di Bologna; assegnista di ricerca presso l'Università di Torino

SEZIONE DI DIRITTO TRIBUTARIO
Perdite su crediti, principi IAS/IFRS e determinazione del reddito d'impresa (Parte II)

Il saggio analizza le problematiche teoriche e le questioni applicative della disciplina fiscale delle perdite su crediti relativamente ai soggetti che adottano gli IAS/IFRS in sede di predisposizione del bilancio di esercizio.
di Angelo Contrino, Professore Ordinario di diritto tributario presso l'Università L. Bocconi, Avvocato e Dottore Commercialista in Milano e Mauro Trivellin, Professore Ordinario di diritto tributario presso l'Università di Padova, Avvocato in Padova e Vicenza

SEGNALAZIONI
Segnalazioni di diritto commerciale
di a cura di Giulia Garesio
Segnalazioni di diritto antitrust e IP
di a cura di Gloria Gelosa
Segnalazioni di diritto tributario
di a cura di Giovanni Consolo e Elena Daolio
ANNATE