<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore
31/01/2025
Fascicolo 1

leggi fascicolo

indice fascicolo

SEZIONE DI DIRITTO DELL'IMPRESA
Due domande in tema di recesso di una società di capitali a tempo indeterminato

Lo scritto, con riferimento alla società di capitali a tempo indeterminato, affronta il tema dell’ammissibilità dell’esercizio da parte della società della ius poenitendi, rendendo inefficace il recesso ad nutum, con l’introduzione di un termine di durata. Inoltre, in caso di risposta positiva, viene esaminato l’ulteriore profilo concernente ...
di Sergio Patriarca, Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università dell’Insubria sede di Varese

Luci e ombre della clausola di “roulette russa” fra causa in concreto e abuso del diritto

Lo scritto studia la funzione antistallo, per evitare paralisi decisionali all’interno di una società, svolta dalla clausola denominata “roulette russa”, giungendo alla conclusione che tale clausola si presta agevolmente ad abusi, cosicché se ne può sì predicare in astratto la meritevolezza ma l’analisi della sua causa in concreto spesso conduce ...
di Lorenzo Delli Priscoli, Consigliere della Corte di Cassazione e abilitato per professore di prima fascia di diritto commerciale e di diritto civile

Il riscatto di azioni nelle società di capitali

Il riscatto di azioni attualmente disciplinato dall’art. 2437-sexies c.c. (in seguito alla riforma del diritto societario ad opera del d.lgs. n. 6/2003), già prima di tale intervento del legislatore, rappresentava una prassi statutaria ampiamente diffusa non solo nel nostro ordinamento, ma anche in ordinamenti, come quello statunitense, ove già da molto tempo prima era ...
di Francesco Grieco, Professore Straordinario di Diritto Commerciale presso l'Università LUM G. Degennaro

La legittimità della lista consiliare alla prova della legge n. 21 del 5 marzo 2024

Nell’ambito della recente legge n. 21/2024 che ha approvato il c.d. d.d.l. Capitali, un ruolo primario ha assunto l’introduzione dell’istituto giuridico della lista consiliare. Il presente lavoro intende approfondire le disposizioni di nuovo conio, analizzandone i profili maggiormente critici e cercando di valutare l’opportunità delle scelte operate dal legislatore ...
di Enrico Mauceri, Dottorando di ricerca presso l'Università degli Studi di Palermo

Gli aiuti di stato alle Banche e il caso Tercas

La sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea sul noto “caso Tercas” sigilla l’avvenuto mutamento dei parametri in base ai quali viene valutata la sussistenza di aiuti di Stato in materia bancaria. Il presente contributo, partendo dal dato normativo, analizza le argomentazioni della Corte e ne traccia, in conclusione, i possibili sviluppi applicativi ...
di Antonino Ilacqua, Professore a contratto di Diritto delliEconomia presso l'Università Statale del Molise e presso l'Università LUMSA

Spunti di riflessione sulla società a responsabilità limitata costituita da entrambi i coniugi

Lo scritto esamina alcune questioni in tema di costituzione di società a responsabilità limitata da parte di coniugi in regime di comunione legale.
di Luca Antonio Caloiaro, Ricercatore di Diritto Privato presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche dell'Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza

Artificial Intelligence, Shareholder Activism, and Corporate Governance: Empowering the Next Generation

Artificial intelligence (AI) is poised to potentially influence the dynamics of corporate governance, with shareholder activism standing out as a particularly worthy area of investigation. Institutional investors have already begun leveraging sophisticated AI-powered tools to enhance decision-making strategies and manage risk. However, it is among smaller investors that AI reveals particularly ...
di Pierluigi Matera, Professor of Comparative Law at LCU, Rome; Lecturer of Corporations at Boston University; Adjunct Professor of Law and Economics—Corporate and Business Law at LUISS Guido Carli, Rome

SEZIONE DI DIRITTO TRIBUTARIO
Perdite su crediti, principi IAS/IFRS e determinazione del reddito d'impresa (Parte I)

Il saggio analizza le problematiche teoriche e le questioni applicative della disciplina fiscale delle perdite su crediti relativamente ai soggetti che adottano gli IAS/IFRS in sede di predisposizione del bilancio di esercizio.
di Angelo Contrino, Professore Ordinario di diritto tributario nell'Università L. Bocconi, Avvocato e Dottore Commercialista in Milano – Mauro Trivellin, Professore Ordinario di diritto tributario nell'Università di Padova, Avvocato in Padova e Vicenza

SEGNALAZIONI
Segnalazioni di diritto commerciale
di a cura di Giulia Garesio
Segnalazioni di diritto antitrust e IP
di A cura di Gloria Gelosa
Segnalazioni di diritto tributario
di a cura di Giovanni Consolo e Elena Daolio
ANNATE