L’A. affronta alcune questioni applicative introdotte dal nuovo art. 147-ter.1 TUF in merito al rinnovo del Consiglio di Amministrazione di società aventi azioni quotate nei mercati regolamentati italiani ed europei, attraverso la presentazione di liste di candidati da parte dei CdA uscenti.
di Francesco Cossu, Professore Associato di Diritto Commerciale presso l'Università Digitale Pegaso
Il contributo tratta del cram down negli accordi di ristrutturazione dopo il decreto correttivo-ter. In particolare, si analizzano i nuovi requisiti richiesti dal legislatore e le differenze con il cram down nel concordato preventivo in continuità e con la transazione fiscale nella composizione negoziata.
di Salvatore De Vitis, Professore aggregato di Diritto Commerciale, Università del Salento
Il contributo analizza la regola di neutralizzazione come meccanismo funzionalmente comune alla clausola prevista dallo statuto ai sensi dell’art. 104-bis TUF e al diritto di recesso dai patti parasociali in occasione del lancio di un’offerta pubblica secondo quanto stabilito all’art. 123, comma 3, TUF, allo scopo di ricercare, a partire dalla individuazione dei diversi ...
di Lorenza Furgiuele, Professoressa associata di Diritto commerciale nell'Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Il presente lavoro si propone di esaminare eventuali prospettive di integrazione tra i modelli di organizzazione e gestione previsti ai sensi del d.lgs. n. 231/2001 e i “modelli anticorruzione” di cui alla legge n. 190/2012. L’analisi si concentra, nel dettaglio, sulle interazioni, le sinergie, le eventuali sovrapposizioni operative e le sfide emergenti ...
di Marta Palmisano, Avvocato, Ph.D. in Diritto Penale, Assegnista di ricerca presso l'Università di Torino