Il Sistema dei controlli nella s.r.l. ha subìto molteplici modificazioni, prevedendosi da ultimo l’obbligo di nominare un organo di controllo interno (in sostanza un sindaco unico, ove non diversamente stabilito nello statuto, o un collegio sindacale) oppure un revisore esterno (persona fisica o società iscritta nell’apposito registro) in tre ipotesi specifiche definite ...
di Sabino Fortunato, Professore Emerito di diritto commerciale presso l'Università di Roma Tre
La qualità del consiglio di amministrazione delle banche risiede nell’idoneità individuale dei propri componenti e nell’adeguatezza quali-quantitativa della composizione collettiva dell’organo. La verifica della sussistenza dei fit & proper requirements è affidata prioritariamente al consiglio di amministrazione attraverso articolate procedure di ...
di Lucia Lopez, Ricercatrice di Diritto dell’economia presso l’Università degli Studi dell'Insubria
Lo scritto ha per oggetto uno studio critico del recesso del socio in pendenza dello stato di liquidazione di società personali, riguardo alla sua configurabilità ed efficacia, in rapporto alla disciplina della regolamentazione dei rapporti giuridici nella fase liquidatoria.
di Vincenzo Battiloro, RTDA di Diritto commerciale alla LUMSA sede di Palermo
La Corte di Giustizia Europea afferma che non contrasta con la Direttiva 2014 la norma nazionale che prevede, in caso di estinzione anticipata del credito immobiliare, la riduzione del costo totale solo relativamente agli interessi e ai costi connessi alla durata del contratto, pervenendo ad una conclusione di segno opposto rispetto a quella formulata in relazione al credito al consumo, pur in ...
di Marinella Laudani, Consigliera della Corte d'Appello di Palermo