Il legislatore ha previsto la responsabilità dei soci o di singoli soci gestori qualora abbiano intenzionalmente deciso o autorizzato atti di mala gestio. Tale responsabilità presuppone l’attribuzione di competenze gestorie ai soci o ai singoli soci dall’atto costitutivo oppure il conferimento ai soci di una singola decisione per volontà di un amministratore o di ...
di Oreste Cagnasso, Professore emerito di Diritto commerciale presso l’Università di Torino
Il presente articolo si sofferma sulle contaminazioni del diritto unionale sull’ordinamento assicurativo interno. Partendo da una sintetica analisi delle disposizioni costituzionali, l’indagine si concentra sugli effetti delle prescrizioni comunitarie, sulla legislazione euro-unionale, nello specifico, sulla Direttiva c.d. Solvency II, e ...
di Luca Vernero, Dottorando di ricerca in Diritto, Persona e Mercato presso l’Università degli Studi di Torino
Le asimmetrie informative, tipiche del rapporto tra singolo cliente retail ed intermediario finanziario, rendono la comprensione delle caratteristiche e dei rischi connessi alle transazioni (incluso il rischio di liquidabilità) non agevole. Ciò influenza, il più delle volte, la capacità dei risparmiatori di assumere decisioni di investimento consapevoli. D’altro ...
di Giuseppe Maria Marsico, Avvocato e PhD presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Il lavoro affronta alcune questioni inerenti le specificità del sistema di responsabilità da reato degli enti giuridici con particolare riferimento alle società sportive, anche alla luce delle ultime innovazioni normative in materia
di Amedeo Barletta, Avvocato e PhD presso la Scuola Europea di Studi Avanzati
Mentre il riconoscimento olimpico degli sport elettronici sembra palesarsi alle porte delle Olimpiadi di Parigi 2024, quali organi internazionali debbano assicurare la conformità agli alti ideali sanciti nella Carta olimpica è ancora poco chiaro. Su questa premessa, il contributo mira a stabilire se, ed eventualmente con quali accorgimenti, il modello ...
di Giorgia Bevilacqua, Ricercatrice di Diritto internazionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Il contributo vuole individuare le condizioni per addivenire alla responsabilità dell’ente, ex d.lgs. 231/2001, nelle ipotesi della frode sportiva. L’autore pone l’accento sulle soluzioni odierne che, purtroppo, risultano inadeguate a contrastare tale fenomeno, rendendo, quindi, necessaria una riflessione, de iure condendo, sui fattibili presidi volti ...
di Nicola D'Agnese, Professore Universitario a.c. di Diritto Penale presso l’Università Telematica Pegaso
Con il presente contributo si vogliono evidenziare le problematiche derivanti dall’evoluzione tecnologica e l’incidenza negativa che essa ha avuto sulla cd. tipicità in ambito penale nonché le caratteristiche del deep web e del dark web affinché si possa avere una visione chiara del mondo digitale e dei conseguenziali vantaggi che la criminalità organizzata ...
L’abolizione del vincolo sportivo in Italia rappresenta una svolta storica nel mondo dello sport dilettantistico. Prima dell’abolizione, il vincolo sportivo obbligava un atleta a rimanere legato a una società sportiva specifica fino a un’età predefinita (solitamente i 25 anni). Questo vincolo limitava la libertà di movimento degli atleti e consentiva alle ...
Il contributo si pone l’obiettivo di trattare l’istituto della multi-club ownership (MCO) nel calcio professionistico illustrando dapprima l’evoluzione regolamentare sportiva a livello sia nazionale – particolarmente travagliata, considerate le molteplici modifiche all’articolo 16 bis delle Norme Organizzative Interne della F.I.G.C. occorse negli ...
di Daniele Iorio, avvocato in Milano. Partner dello Studio LegisLAB
e
Alberto Porzio, avvocato in Milano. Managing e founding partner dello Studio LegisLAB
Crowdfunding in the sports industry represents a groundbreaking solution, enabling fans to actively participate to the financial ecosystem of their favourite clubs. This paper examines the legal frameworks and various types of crowdfunding used in the United States, South Korea, and Italy, emphasising their implications and opportunities within the sports sector. It highlights the importance of ...
di Gianluigi Passarelli, Avvocato e PhD presso l'Università di Vienna
e
Antimo Matano, Ricercatore presso University College London
Il presente lavoro verifica la compatibilità tra la regolamentazione sportiva e la normativa europea in materia antitrust tramite lo studio di recenti casi esaminati dalla Corte Europea di Giustizia; il principio di concorrenza, di autonomia e specificità dello sport individuano i poter ed i limiti delle federazioni sportive. Il caso “Superlega” offre diversi elementi ...
di Avvocato e dottorando di ricerca presso l’Università degli Studi di Salerno del Corso in Scienze e Culture dell’Umano: Società, Educazione, Politica e Comunicazione. Sostituto Procuratore della F.I.G.C. dal 2021 e Arbitro della C.V.E. della F.I.P. dal 2021