L’a. analizza la disciplina della composizione negoziata della crisi d’impresa introdotta con la l. 21 ottobre 2021, n. 147. Il nuovo istituto si colloca nel quadro della rinviata entrata in vigore del Codice della crisi. Presupposto sistematico è costituito dall’art. 2086 del codice civile che impone l’istituzione di assetti organizzativi adeguati anche in funzione ...
di Paolo Montalenti, Ordinario f.r. di Diritto commerciale presso l’Università di Torino
Lo scritto esamina, ponendoli a confronto, l’obbligo di creare misure adeguate previsto per gli imprenditori individuali e quello di creare assetti adeguati previsto per gli imprenditori societari e collettivi, pervenendo ad individuare una sostanziale omogeneità degli stessi. Confronta poi l’organizzazione, quale elemento della fattispecie imprenditore, e l’obbligo di ...
di Oreste Cagnasso, Professore emerito di Diritto commerciale presso l’Università di Torino
Il presente lavoro trae spunto da una recente pronuncia della Suprema Corte di Cassazione (Cass., sez. I, ord. 21 ottobre 2020, n. 23174) e affronta il problema relativo alla fallibilità o meno dell’ente originario (nella specie una s.r.l.), a seguito di trasformazione in un ente non fallibile (nel caso di specie in una comunione d’azienda).
La questione è dai Supremi ...
di Mario Paccoia, Professore a contratto di Diritto privato presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca – Avvocato in Milano
L’articolo analizza il nuovo istituto della composizione negoziata della crisi introdotto nel nostro ordinamento dal d.l. 24 agosto 2021, n. 118, avente ad oggetto misure di emergenza per le imprese individuali e collettive in difficoltà. Particolare attenzione è posta nella fase iniziale del procedimento in cui l’imprenditore può richiedere – alla Camera di ...
di Rolandino Guidotti, Professore associato di Diritto commerciale e Diritto della crisi d’impresa presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Giuridiche.
Il riciclaggio di denaro costituisce una sfida cruciale sul piano internazionale. L’obiettivo di questo articolo è analizzare il sistema normativo anti-riciclaggio evidenziando gli obblighi degli intermediari finanziari e non finanziari. In particolare, l’analisi si concentra su due entità caratterizzate da sistemi giuridici differenti: l’Italia, che segue le ...
di Maria Oliva, is a third year Phd candidate in Institutions, Economics and Law at the Collegio Carlo Alberto of Turin
L’a. analizza la disciplina della composizione negoziata della crisi d’impresa introdotta con la l. 21 ottobre 2021, n. 147. Il nuovo istituto si colloca nel quadro della rinviata entrata in vigore del Codice della crisi. Presupposto sistematico è costituito dall’art. 2086 del codice civile che impone l’istituzione di assetti organizzativi adeguati anche in funzione ...
di Paolo Montalenti, Ordinario f.r. di Diritto commerciale presso l’Università di Torino
Lo scritto esamina, ponendoli a confronto, l’obbligo di creare misure adeguate previsto per gli imprenditori individuali e quello di creare assetti adeguati previsto per gli imprenditori societari e collettivi, pervenendo ad individuare una sostanziale omogeneità degli stessi. Confronta poi l’organizzazione, quale elemento della fattispecie imprenditore, e l’obbligo di ...
di Oreste Cagnasso, Professore emerito di Diritto commerciale presso l’Università di Torino
Il presente lavoro trae spunto da una recente pronuncia della Suprema Corte di Cassazione (Cass., sez. I, ord. 21 ottobre 2020, n. 23174) e affronta il problema relativo alla fallibilità o meno dell’ente originario (nella specie una s.r.l.), a seguito di trasformazione in un ente non fallibile (nel caso di specie in una comunione d’azienda).
La questione è dai Supremi ...
di Mario Paccoia, Professore a contratto di Diritto privato presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca – Avvocato in Milano
L’ordinanza della Corte di Cassazione del 9 marzo 2021, n. 6476, offre l’occasione per svolgere alcune considerazioni in tema di residenza fiscale delle società ed enti e dei requisiti da valorizzare affinché una società possa essere considerata fiscalmente residente in Italia.
In particolare, dopo una breve disamina della normativa interna concernente la ...
di Sofia Valenti, Dottore di ricerca in Scienze economiche, aziendali e giuridiche presso l’Università degli Studi Enna – Kore – Assegnista di ricerca di diritto tributario presso l’Università degli Studi di Torino