Il contributo analizza come le regole in tema di prescrizione influiscano in misura significativa nelle azioni di responsabilità contro gli organi di controllo delle società di capitali; l’autore propone soluzioni interpretative che lascino spazio alla tutela dei diritti dei soggetti danneggiati.
di Massimo Fabiani, Professore ordinario di diritto commerciale nell’Università del Molise.
Il Codice della crisi ha subito un nuovo rinvio contestualmente all’introduzione di un innovativo meccanismo di composizione della crisi con il d.l. n. 118/2021.
In questo quadro normativo ancora magmatico, il contributo muove da alcune riflessioni sulla nozione di crisi per inquadrare i doveri gravanti sugli organi sociali, e nello specifico il dovere di istituzione di assetti ...
di Stefano A. Cerrato, Professore ordinario di diritto commerciale, Università di Torino.
I trattati dell’UE richiedono che si tenga conto della sostenibilità e della protezione ambientale nell’attuazione di tutte le politiche e attività dell’UE. Basato sul diritto dell’UE, l’articolo contiene idee che potrebbero ispirare cambiamenti in altre giurisdizioni. Mostra quanto la conformità sia rilevante sia per l’analisi del ...
di Nicodemo Giovanni Tempestini, holds a doctoral degree in Labour Development and Innovation from Marco Biagi Foundation at Modena University. Between 2011 and 2014, he was adjunct professor of Commercial law at University of Modena, whether teaching undergraduate courses. Currently he is a UNCTAD delegate expert on antitrust law and consumer policy.
L’esordio «rivoluzionario» della responsabilità degli enti collettivi con il D. Lgs. n. 231/2001 (per la prima volta nel nostro ordinamento è consacrata in sede penale la responsabilità in via diretta) si è colorato di sempre maggiore interesse per la letteratura. In dottrina e in giurisprudenza si discetta sull’applicabilità delle ...
di Nicola D’Agnese, Professore Universitario a contratto di Diritto Penale presso l’Università Telematica Pegaso.
La recente introduzione delle società di investimento a capitale fisso (SICAF) nel nostro ordinamento ha ampliato le forme giuridiche che gli organismi di investimento collettivo del risparmio possono assumere in Italia. Nella SICAF la forma della società azionaria si flette e viene a modificarsi, al fine di rispondere alle esigenze tipiche del servizio di gestione collettiva e tale ...
di Francesco Facchini, Dottore commercialista in Milano.
Stefano Massarotto, Dottore commercialista in Milano.