<p>Il diritto della crisi e dell'insolvenza - Jorio</p>
Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore
30/09/2019
Fascicolo 9

leggi fascicolo

indice fascicolo

CRISI INTERNAZIONALE DELL'IMPRESA
Dalla Russia, un contributo sul tema della responsabilità di soci e amministratori nelle situazioni di crisi

Una breve introduzione all’articolo sulla responsabilità di soci ed amministratori in situazioni di crisi in Russia attraverso un confronto comparatistico tra l’approccio adottato dai tribunali in quell’ordinamento – come di recente confermato dalla Suprema Corte – e quello di altri ordinamenti, in particolare quello italiano, sul dibattuto tema ...
di Luciano Panzani-Cristina Fussi

La responsabilità dei soggetti in posizione di controllo nella legge fallimentare russa

Una recente modifica alla legge fallimentare russa introduce il concetto di responsabilità sussidiaria delle persone in posizione di controllo nei confronti dei creditori di una società in situazione di crisi. L’articolo evidenzia i criteri in base ai quali vengono identificate le persone in posizione di controllo, che possono essere anche amministratori, nonché i ...
di Vladimir Comte-Vladimir Domashin

SEZIONE DI DIRITTO PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E IMPRESA
Le subconcessioni di beni demaniali

L’articolo affronta alcune problematiche in tema di subconcessione di beni demaniali che, a causa della scarsa regolazione normativa in materia, si pongono all’attenzione degli operatori giuridici. Il primo problema riguarda la natura giuridica del rapporto in questione e, in particolare, la sua qualificazione come subconcessione o locazione avuto riguardo alla specifica natura ...
di Toti S. Musumeci

SEZIONE DI DIRITTO TRIBUTARIO
Profili fiscali problematici delle procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento

Il presente lavoro mira ad approfondire l’articolata tematica concernente i profili fiscali delle procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento introdotte dalla legge n. 3/2012. Dopo una breve premessa ricognitiva del quadro normativo di riferimento e delle principali caratteristiche, analogie e differenze tra le procedure, ci si sofferma, relativamente a ciascuna di esse, su ...
di Chiara Cracolici-Alessandro Curletti

SEGNALAZIONI
Osservazioni e proposte di modifica d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14. Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza

Il Centro Crisi ha promosso la raccolta di proposte di correzione al Codice della Crisi

ANNATE