Vengono esaminate le regole concernenti la valutazione degli immobili e dei titoli non immobilizzati contenute nel “decreto anticrisi”, con particolare riferimento ai rapporti tra esse ed i principi generali in tema di bilancio, alle sanzioni applicabili in caso di loro violazione, all’estensione di esse ai rendiconti delle società di persone.
Viene costruita la categoria delle regole funzionalmente orientate, caratterizzata dalla circostanza che le condotte imposte o vietate sono individuate in funzione del risultato da perseguire o da evitare. Tale categoria è utilizzata per ricostruire la portata dei principi generali in tema di bilancio d’esercizio.
La relazione illustra alcuni profili ritenuti rilevanti quali strumenti interpretativi della disciplina dell’esenzione dalla revocatoria al fine di trarre da essi elementi di giudizio per risolvere alcuni problemi interpretativi.
La s.r.l., fin dalle sue origini e in modo sempre più accentuato via via nel tempo, e tanto più oggi, può essere utilizzata nei contesti più vari fino a stravolgerne i caratteri originali. L’Autore delinea l’ambito di applicazione del tipo e individua vari problemi interpretativi conseguenti.
La relazione illustra l’evoluzione della disciplina delle s.r.l. ed esamina in particolare le regole in tema di perdita del capitale sociale dettate con riferimento alle start-up innovative ponendole a confronto con quelle concernenti le procedure concorsuali alternative al fallimento.
Lo scritto esamina gli obblighi – ed i limiti – all’informazione dei creditori da parte dell’Attestatore e del Commissario in caso di concordato preventivo con continuità in presenza della previsione di innovazioni tecniche.
Con riferimento ai tipi societari (o alle categorie degli stessi o alle varianti al loro interno) può assumere particolare rilievo la dimensione dell’impresa sia quale elemento tipizzante, sia ai fini della disciplina. Un significativo esempio è fornito dal bilancio in forma abbreviata e da quello, recentemente introdotto, delle micro – imprese.
Il controllo sulla gestione da parte dei sindaci può avere per oggetto atti o circostanze anteriori alla loro nomina o, più spesso, circostanze future. Tale controllo incontra i limiti, rispettivamente, della conoscibilità dei fatti del passato e della prevedibilità di quelli futuri. In particolare sono oggetto di esame le modalità di quest’ultima ...
Il legislatore ha recentemente consentito alle s.r.l. P.M.I. di offrire al pubblico le proprie partecipazioni in particolare tramite il crowdfunding e di emettere partecipazioni prive del diritto di voto. E' oggetto di esame la disciplina applicabile ai soci titolari di essa alla luce, per le società aperte, delle norme dettate per la s.p.a. e per la s.p.a. quotata.
Il portale on-line, nell'ambito della disciplina del crowdfunding, consente un “dialogo” tra la società offerente e gli investitori: attraverso di esso vengono veicolate informazioni sull'offerente e sull'offerta, nonché sullo steso investitore e sul gestore. Tra di esse particolare rilievo assumono quelle relative al diritto di recesso e/o di co-vendita in caso di ...