<p>Il giudizio civile di Cassazione di Ricci Albergotti Gian Franco</p>
Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore
30/05/2019
Fascicolo 5

leggi fascicolo

indice fascicolo

SEZIONE DI DIRITTO DELL'IMPRESA
Gruppi di società e forme di aggregazione di imprese nel processo di armonizzazione del diritto comunitario

Il presente contributo offre un panorama sull’evoluzione del processo di armonizzazione del diritto comunitario in tema di gruppi di imprese in rapporto alla formazione di un “diritto dei gruppi” interno – dalla novella societaria al Codice della Crisi e dell’Insolvenza –, ponendosi l’obiettivo di indagare i caratteri fondamentali della disciplina, alla ...
di Mia Callegari. Professore Associato di diritto commerciale presso l’Università degli Studi di Torino.

Il patrimonio culturale e le opere fuori commercio nella direttiva digital copyright

Questo studio riguarda alcuni aspetti della disciplina di diritto d’autore UE dedicata agli istituti di tutela del patrimonio culturale; esamina in particolare alcuni profili delle eccezioni e limitazioni al diritto d’autore previste dalla direttiva UE 790/2019 relativamente alle opere fuori commercio; e ne suggerisce una possibile applicazione nel campo della realtà aumentata. ...
di Raffaele Servanzi, Dottore di ricerca nell’Università di Pavia.

L'etica quale fonte della responsabilità sociale d'impresa

In relazione all’attività di impresa, l’adesione ai principi etici è contraddistinta da una duplice multiformità: sul piano dell’estrinsecazione, tra semplice volontarietà, contrattualizzazione, adozione di codici etici e consuetudine; e – conseguentemente – sul piano della sanzione, sociale oppure giuridica, ma sempre ...
di Giuseppe Vertucci, Avvocato in Asti, Assegnista di ricerca in Diritto privato presso l’Università degli Studi di Torino.

L'attivismo societario: minaccia o opportunità?

Il presente contributo esamina i possibili effetti dell’attivismo societario in Italia. Con il supporto empirico di recenti “campagne” attiviste aventi ad oggetto note società italiane sostengo che l’attivismo societario possa svolgere un ruolo significativo nella riduzione dei costi di agenzia tipici del capitalismo “relazionale” italiano. Gli ...
di Tommaso Caciolli, Avvocato in Milano.

SEZIONE DI DIRITTO TRIBUTARIO
Il crowdfunding nella disciplina dell'imposizione sui redditi. Spunti ricostruttivi

Il saggio esamina la rilevanza ai fini dell’imposizione reddituale degli investimenti effettuati attraverso lo strumento del crowdfunding, tenendo conto delle diverse forme in cui lo stesso si configura nella prassi. L’analisi consentirà di rilevare come il legislatore fiscale si sia poco interessato al fenomeno: il coinvolgimento di una massa di soggetti non produce ...
di Samantha Buttus, Ricercatore di Diritto Tributario presso l’Università degli Studi di Udine.

SEGNALAZIONI
Segnalazioni di Diritto commerciale
di a cura di Giulia Garesio
Segnalazioni di Diritto tributario
di a cura di Giovanni Consolo e Carlotta Sgattoni
ANNATE