Lo scritto si propone di approfondire il regime giuridico della responsabilità dell’editore di fatto nei confronti del soggetto danneggiato da una campagna giornalistica denigratoria.
di Vittorio Occorsio
Lo scritto si propone di approfondire la disciplina del pegno mobiliare non possessorio (ai sensi del d.l. 59/2016), su beni determinabili con riferimento a valori complessivi, che rappresenta una forma di garanzia ‘fluttuante’ sui beni d’impresa sinora sconosciuta nel nostro ordinamento. L’indagine si sofferma inoltre sulle tecniche di autosoddisfazione del creditore ...
di Vittorio Occorsio
Attraverso le prescrizioni T.I.S.C. (acronimo di transparency in supply chains) di cui all’art. 54 dell’Antislavery Act il legislatore britannico impone alle imprese di attestare per ogni anno finanziario gli step fatti per assicurare che nella catena di fornitura e del business non trovi spazio alcuno sfruttamento di forced labour. Un’introduzione alla normativa: efficienza e ...
di Francesco Buccellato
Con l’emanazione della Direttiva 2005/56/CE il legislatore comunitario ha realizzato un’armonizzazione minimale della disciplina sulle fusioni transfrontaliere intracomunitarie. Alcune consultazioni svolte negli ultimi anni, però, hanno messo in luce l’esigenza di una armonizzazione più intensa. Muovendo dai risultati di tali consultazioni, vengono evidenziate ...
di Maria Di Sarli
In tema di finanziamenti “anomali” dei soci di una s.r.l., l’art. 2467 c.c. prevede una disciplina che viene a trovarsi in una difficile posizione “di frontiera” fra il diritto societario ed il diritto concorsuale, con importanti risvolti applicativi pure riguardo al nuovo Regolamento europeo sulle procedure di insolvenza transfrontaliere. E proprio al fine di ...
di Francesco Pacileo
La finalità di questo lavoro è quella di verificare se, quale ulteriore criterio per riconoscere il diritto di recesso ai sensi dell’art. 2437, comma 1, lett. g.), c.c. e, precisamente, in caso di eliminazione delle azioni con voto maggiorato previste dall’art. 127-quinquies TUF o di modifiche statutarie alla loro disciplina, sia necessario che la modifica sia ...
di Edoardo Pedersoli
Il lavoro esamina in modo critico le regole inerenti la gestione delle crisi bancarie con particolare riferimento agli effetti derivanti dall’applicazione della Direttiva europea BRRD.
di Giuseppe Antonio Policaro
Il lavoro esamina il fenomeno dei fondi di credito, analizzandone la disciplina e le caratteristiche operative, non solo in Italia. Particolare attenzione viene posta, anche criticamente, alle nuove disposizioni interne che ne potrebbero favorire lo sviluppo, nonché alle previsioni di carattere europeo volte alla tutela degli investitori, potenzialmente gravose in termini di efficienza ed ...
di Giuseppe Antonio Policaro
Il contributo analizza gli aspetti di carattere processuale della denuncia al tribunale, da parte dei soci di una società per azioni e di accomandita per azioni, in caso di gravi irregolarità nella gestione amministrativa della società, che possano arrecare grave pregiudizio alla società stessa o ad una o più società controllate.
Il modo in cui le aziende restituiscono i loro dividendi è motivo di interesse per molti trader e ricercatori accademici. L'obiettivo di questo articolo è mostrare come il quantative easying ed il livello di leva aziendale influiscano sulla politica dei dividendi delle imprese. Il nostro principale interesse riguarda la possibile relazione tra il debito finanziario lordo in rapporto ...