L’Autore affronta una delle questioni interpretative rimaste aperte dopo la reintroduzione delle azioni a voto plurimo nell’ordinamento italiano da parte della l. 11 agosto 2014, n. 116, di conversione del d.l. 24 giugno 2014, n. 91, ossia il rapporto tra azioni a voto plurimo e quorum assembleari. In particolare, dopo aver analizzato le possibili ricadute applicative delle varie tesi ...
di Gregorio Lamberti
Il lavoro esamina il fenomeno dei fondi di credito, analizzandone la disciplina e le caratteristiche operative, non solo in Italia. Particolare attenzione viene posta, anche criticamente, alle nuove disposizioni interne che ne potrebbero favorire lo sviluppo, nonché alle previsioni di carattere europeo volte alla tutela degli investitori, potenzialmente gravose in termini di efficienza ed ...
di Giuseppe Antonio Policaro
L’abrogazione, a distanza di soli sei anni dalla sua introduzione, del processo societario del 2003 non ha oscurato le caratteristiche di «specialità» che caratterizzano il contenzioso d’impresa e che esigono modelli di tutela fortemente differenziati, tali da assecondare le finalità di specializzazione, di rapidità e di effettività delle ...
di Francesco De Santis
L’articolo affronta la dibattuta questione della responsabilità dei componenti degli organi di amministrazione e controllo delle società a partecipazione pubblica, ed in particolare del coordinamento tra le disposizioni che disciplinano la responsabilità civile nei confronti della società e dei terzi e quelle che regolano la responsabilità amministrativa ...
di Alessandro Baudino
Ai trasferimenti di sede non è detto corrisponda il trasferimento del centro degli interessi principali (COMI) di una società. In ogni caso, tali trasferimenti incidono sulla determinazione del giudice competente ad aprire la procedura d’insolvenza principale secondo il regolamento (CE) n. 1346/2000. Il trasferimento di sede potrebbe tuttavia celare pratiche abusive volte a ...
di Luciano Panzani
Il coordinamento tra lex concursus e legge regolatrice degli atti pregiudizievoli per i creditori genera uno dei principali problemi interpretativi del regolamento (CE) n. 1346/2000 sulle procedure di insolvenza, sostituito dal regolamento (UE) 2015/848. Lo scritto affronta tali problemi, offrendo soluzioni alla luce della recente giurisprudenza della Corte di giustizia formatasi intorno alle ...
di Antonio Leandro
L’Autore affronta una delle questioni interpretative rimaste aperte dopo la reintroduzione delle azioni a voto plurimo nell’ordinamento italiano da parte della l. 11 agosto 2014, n. 116, di conversione del d.l. 24 giugno 2014, n. 91, ossia il rapporto tra azioni a voto plurimo e quorum assembleari. In particolare, dopo aver analizzato le possibili ricadute applicative delle varie tesi ...
di Gregorio Lamberti
Il lavoro esamina il fenomeno dei fondi di credito, analizzandone la disciplina e le caratteristiche operative, non solo in Italia. Particolare attenzione viene posta, anche criticamente, alle nuove disposizioni interne che ne potrebbero favorire lo sviluppo, nonché alle previsioni di carattere europeo volte alla tutela degli investitori, potenzialmente gravose in termini di efficienza ed ...
di Giuseppe Antonio Policaro
L’abrogazione, a distanza di soli sei anni dalla sua introduzione, del processo societario del 2003 non ha oscurato le caratteristiche di «specialità» che caratterizzano il contenzioso d’impresa e che esigono modelli di tutela fortemente differenziati, tali da assecondare le finalità di specializzazione, di rapidità e di effettività delle ...
di Francesco De Santis