Il saggio illustra i vari profili ed i problemi interpretativi concernenti gli effetti del concordato preventivo per i creditori, individuando la nozione di "creditori anteriori" e gli effetti nei confronti dei soci illimitatamente responsabili.
di Bartolomeo Quatraro e Barbara Burchi
Il contributo mette in luce nodi problematici e peculiarità del regime di impugnazione delle delibere societarie che alcuni soci presentano in virtù della loro singolare posizione soggettiva. L’indagine offre quindi spunti di riflessione sulla complessità delle compagini societarie d’oggi e su come il potere di impugnazione ex art. 2377 c.c. possa venir meno in ...
di Gloria Millepezzi
Un negozio che appartiene al regno dell’autonomia privata o un atto totalmente vincolato a norme imperative? (parte seconda)
L’Autore, proseguendo nell’indagine circa la natura dei contratti pubblici di appalto (indagine iniziata con l’articolo: “I contratti previsti dal Codice degli appalti pubblici. Parte generale”) cerca di evidenziare le varie differenze ...
di Marco Casavecchia