Il saggio ricostruisce la disciplina dell'adunanza dei creditori individuandone la posizione nell'iter del concordato ed i vari profili procedurali e sostanziali, nonché la possibilità di modifica della proposta e le maggioranze richieste. Seguono cenni sul procedimento di omologazione.
di Bartolomeo Quatraro e Barbara Burchi
Muovendo da una illustrazione del sistema legislativo italiano in materia di servizi pubblici locali, in particolare del servizio idrico, anche a seguito del referendum che ha respinto la privatizzazione del settore, il saggio arriva ad esaminare la trasformazione delle imprese private in aziende speciali.
di Alessandra Quarta
La Cassazione ha chiarito che il fallimento in estensione si applica anche alle società di capitali che partecipino, come soci illimitatamente responsabili, ad una società di fatto insolvente. Nella nota, dopo aver inquadrato il problema e ripercorso i passaggi salienti della motivazione, si cercherà di offrire alcuni spunti di riflessione in attesa della messa a punto del ...
di Marina Spiotta