<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore
13/07/2016
Fascicolo 14

leggi fascicolo

SEZIONE DI DIRITTO DELL'IMPRESA
Il ruolo del giudice delle procedure concorsuali alla luce della riforma

L’intervento, muovendo dall’esame della posizione del Giudice nell’ambito delle procedure concorsuali, formula alcune considerazioni sul ruolo del Tribunale delle Imprese, alla luce dei lavori della commissione Rordorf.
di Giovanni Legnini

Le riforme in atto e prossime venture

Il contributo offre una rassegna delle recenti innovazioni nel diritto delle procedure concorsuali, soffermandosi altresì sulle prospettive di riforma, delineate nei lavori della Commissione Rordorf.
di Cosimo Maria Ferri

Fresh start e ingresso anticipato in procedura

Il contributo, dopo aver illustrato gli strumenti di soluzione concordata della crisi d’impesa, dà conto delle interpretazioni giurisprudenziali e degli interventi legislativi diretti a impedirne un esercizio abusivo. Tra le osservazioni de iure condendo, il relatore auspica interventi volti a incrementare soluzioni premiali, anche passando attraverso riforme del diritto penale ...
di Stefano Micossi

La contendibilità dell´azienda in crisi

La relazione fornisce un quadro critico del d.lgs. 83/2015 in generale e dei singoli strumenti da esso previsti per regolare la crisi d’impresa. Nel testo sono evidenziati possibili contrasti con il dettato costituzionale e sono rilevate alcune difficoltà definitorie e concettuali; inoltre, si dà atto degli stimoli provenienti dalla normativa dell’Unione Europea.
di Paola Vella

Il concetto di colpa nella legge 2/2012 sul sovraindebitamento del consumatore

La relazione illustra le ragioni che hanno condotto all’emanazione della legge n. 3/2012 e offre una panoramica degli obiettivi da essa perseguiti, per poi concentrarsi sulle criticità legate all’ampiezza del concetto di colpa del consumatore sovraindebitato, che ne limitano, di fatto, l’applicazione.
di Giuseppe Limitone

La Corte di Giustizia e l'ammissibilità della falcidia dell'Iva nel concordato preventivo

L’Autore esamina la sentenza della Corte di Giustizia sulla falcidiabilità dell’IVA nel concordato preventivo, rilevandone gli effetti nel diritto italiano. Inoltre, partendo dalle conclusione della Corte e dagli ultimi provvedimenti emanati dall’Unione europea nell’ambito delle procedure concorsuali, l’Autore si interroga sulla loro applicabilità anche ...

ANNATE