L’Autrice, nel presentare gli interventi dei relatori, si sofferma sul profilo degli interessi di mora, del superamento del tasso soglia, dell’anatocismo, dei contratti di finanziamento, delle nozioni economiche e giuridiche di crisi ed insolvenza, della funzione di compliance e dell’attività di prevenzione nell’operatività bancaria.
di Giovanna Carla Dominici
L’Autore offre una rassegna giurisprudenziale in tema di interessi moratori, anatocismo, strumenti finanziari derivati e loro presenza nei contratti di finanziamento, nozione di credito a sofferenza e la conseguente segnalazione alla Centrale Rischi.
di Massimiliano Elia
Nella propria relazione, l’Autore esamina le differenti nozioni di insolvenza, si sofferma successivamente sulla classificazione dei crediti operata dagli intermediari finanziari, con particolare riferimento agli Accordi di Basilea e alla posizione della Banca d’Italia ed analizza infine alcuni aspetti della Centrale Rischi.
di Luciano Matteo Quattrocchio
D.L. 14 febbraio 2016, n. 18 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 15 febbraio 2016, n. 37, il D.L. 14 febbraio 2016, n. 18, recante Misure urgenti concernenti la riforma delle banche di credito cooperativo, la garanzia sulla cartolarizzazione delle sofferenze, il regime fiscale relativo alle procedure di crisi e la gestione collettiva del risparmio.
L’Agenzia delle entrate ha approvato il nuovo modello di cartella pagamento. La revisione del modello di cartella è scaturita dall’esigenza di garantire una migliore fruibilità del contenuto informativo allo scopo di assicurare maggiore chiarezza e trasparenza al contribuente. In particolare è stato operato un intervento di razionalizzazione delle indicazioni ...