<p>Il diritto della crisi e dell'insolvenza - Jorio</p>
Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore
09/07/2014
Fascicolo 14

leggi fascicolo

SEZIONE DI DIRITTO DELL'IMPRESA
Arbitrato e impresa tra istituti consolidati e prospettive di riforma

L’Autore illustra sinteticamente le principali caratteristiche dell’arbitrato societario nella riforma del 2003 e dell’arbitrato ordinario nella riforma del 2006. Segnala due gravi limiti dell’arbitrato societario: la questione della validità delle clausole compromissorie “vecchio stile” e il problema delle materie compromettibili. Formula alcune ...
di Paolo Montalenti

Il capitale sociale ridotto nei modelli societari analoghi alla s.r.l.: esperienze europee e internazionali (Parte I)

L’Autore analizza i principali modelli di società a responsabilità limitata europei ed extraeuropei che presentano, sotto il profilo della dotazione ridotta di capitale, analogie con le SRLS e SRLOCR italiane di recente introduzione.
di Enrico Goitre

S.p.a.: una “regola d´uso” per “controllo” e “vigilanza”?

L’articolo esamina il tema del rapporto fra le espressioni “controllo” e “vigilanza” con riferimento alla disciplina della società per azioni. Il numero elevato di luoghi in cui compaiono induce a ritenere che esse non possano contare su un’unica definizione sempre valida; al contrario, si può ipotizzare che esistano tanti significati quante sono ...
di Riccardo Russo

L'ammortamento finanziario dei beni gratuitamente devolvibili

Gli Autori esaminano le modalità di imputazione e deduzione fiscale dell’ammortamento finanziario dei beni gratuitamente devolvibili al termine della concessione disciplinate dall’art. 104 del TUIR, nonché l’accantonamento allo speciale fondo di cui all’art. 107 del TUIR, illustrando esaurientemente le relative problematiche. In particolare, viene detto, non ...
di Carlo Pessina e Andrea Pessina

ANNATE