<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore

27/05/2021 - È fiscalmente residente in Italia il cittadino italiano che si trasferisca dall’Argentina alla Svizzera

argomento: Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO

Con l’ordinanza del 25 maggio 2021, n. 14240, la Corte di Cassazione ha ritenuto applicabile ad un cittadino italiano residente da decenni in Argentina e poi trasferitosi in Svizzera la presunzione di residenza relativa di cui all’art. 2, co. 2-bis, TUIR, ai sensi del quale si considerano fiscalmente residenti in Italia, salvo prova contraria, i cittadini italiani cancellati dalle anagrafi della popolazione residente e trasferiti in Paesi a fiscalità privilegiata. Invero, poiché la norma citata è formulata in termini soggettivi e non oggettivi, ciò che rileva è unicamente il fatto che il soggetto considerato fosse un cittadino italiano cancellato dall’anagrafe della popolazione residente e trasferito in un Paese black-list, mentre non rileva il fatto che tale trasferimento è avvenuto dall’Argentina alla Svizzera, senza mai transitare per l’Italia.

Il documento è reperibile al seguente link:

http://www.italgiure.giustizia.it/xway/application/nif/clean/hc.dll?verbo=attach&db=snciv&id=./20210525/snciv@s50@a2021@n14240@tO.clean.pdf