<p>Il diritto della crisi e dell'insolvenza - Jorio</p>
Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore

17/03/2021 - Bilanci d’esercizio 2020: un approfondimento di Cndcec e Fondazione na-zionale dei commercialisti

argomento: Cndcec - DIRITTO COMMERCIALE

Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e la Fondazione nazionale dei commercialisti hanno predisposto un documento di ricerca avente ad oggetto «La sospensione degli ammortamenti ai sensi del Decreto “Agosto” e la disciplina delle perdite ai sensi del Decreto “Liquidità”», esaminati, rispettivamente, nella prima e nella seconda parte dell’approfondimento.

Per quanto concerne il primo tema, nel contributo, «dopo aver affrontato taluni aspetti operativi e contabili, tenuto conto anche delle indicazioni contenute nella Bozza di Documento Interpretativo n. 9 dell’OIC, “Disposizioni transitorie in materia di principi di redazione del bilancio - sospensione ammortamenti”», si riportano «alcuni esempi ed esemplificazioni sull’adozione della norma, analizzando anche la formazione della correlata riserva indisponibile».

Con riferimento alla seconda parte, «unitamente all’esame della disciplina e delle problematiche correlate, il documento ha rappresentato l’occasione per rivolgere ad amministratori e sindaci alcune indicazioni operative in prossimità della chiusura dei bilanci relativi all’esercizio 2020: occorre evidenziare, infatti, che l’art. 6 del Decreto “Liquidità” non sospende quanto disposto nell’art. 2446, primo comma, c.c., o nell’art. 2482 bis, primo, secondo e terzo comma, c.c. e che, per tal motivo, gli organi di amministrazione e controllo rimangono destinatari di specifici obblighi informativi».

Lo studio, diffuso il 17 marzo 2021, è disponibile al seguente link:

https://www.fondazionenazionalecommercialisti.it/node/1536