<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore

19/02/2021 - La funzione pubblicitaria del Registro delle imprese e la vigilanza mini-steriale: alcuni chiarimenti del Ministero dello Sviluppo economico

argomento: Normativa - DIRITTO COMMERCIALE

Il Ministero dello Sviluppo economico ha fornito alcune indicazioni sulla disciplina introdotta dall’art. 40 del D.L. 16 luglio 2020, n. 76 (cd. Decreto «Semplificazioni»), specificando che l’intervento normativo è volto a «ridurre i tempi di conclusione delle procedure d’ufficio e, conseguentemente, restringere i tempi necessari per l’aggiornamento del Registro delle imprese», mantenendo in capo al Giudice del Registro «il riesame della procedura in caso di impugnazione del provvedimento del Conservatore», ferma restando la «titolarità esclusivamente riservata alla parte interessata di richiedere le iscrizioni nel Registro delle imprese, al di fuori dei casi di iscrizioni d’ufficio previste specificatamente da norme ad hoc».

Inoltre, nella medesima nota, si è chiarito che «la competenza in materia di vigilanza sul Registro delle imprese affidata al Ministero dello Sviluppo economico (art. 28, 1° co., D.Lgs. 30 luglio 1999, n. 300) consiste nella verifica del livello e della qualità della funzione pubblicitaria che la L. 29 dicembre 1993, n. 580 ed il D.P.R. 7 dicembre 1995, n. 581, affidano alle Camere di commercio», precisando che «tale potere si esplica attraverso atti di indirizzo ed anche ispezioni aventi ad oggetto le modalità di attuazione delle procedure previste dalla normativa di settore».

Rimangono escluse, invece, «la possibilità di entrare nel merito dei provvedimenti adottati dalle Camere che possono essere impugnati dinanzi all’Autorità Giudiziaria da parte di chi si ritiene leso nelle sue legittime posizioni giuridiche», nonché  «la potestà di emettere atti dispositivi nell’ambito delle competenze di cui le Camere di commercio sono titolari» e «qualunque interferenza con l’attività giudiziaria di spettanza del Giudice del Registro a questi riservata da specifiche norme di settore».

La Nota n. 46907 del 19 febbraio 2021 è consultabile al seguente link:

https://www.mise.gov.it/images/stories/normativa/nota_2190_46907_2021.pdf