<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore

12/02/2021 - La gestione delle crisi bancarie: proposte di riforma

argomento: Segnalazioni - DIRITTO FALLIMENTARE

Nella serie Questioni di economia e finanza, la Banca d’Italia ha pubblicato lo studio n. 594, il quale verte sull’interrogativo «The EU bank insolvency framework: could less be more?».

Nell’approfondimento, muovendo dall’analisi dei diversi criteri che regolano la gestione delle crisi bancarie nell’Unione bancaria e dai possibili effetti negativi derivanti dalla loro interazione, si propone un’ampia revisione al fine di definire un unico rulebook così da garantire l’efficacia mediante la semplificazione.

Il benchmark assunto a riferimento è dato dal framework degli Stati Uniti per la gestione di bank failure, il quale mostra che «the generalized, if not exclusive, reliance on a single, clearly defined, easily measurable and quickly actionable criterion – the Least Cost Test – makes it possible to offer full protection to taxpayers and to contain the destruction of value caused by bank failures, thereby safeguarding the economy».

Lo studio n. 594 è reperibile dal 10 febbraio 2021 al seguente link:

https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/qef/2021-0594/QEF_594_21.pdf