<p>Il giudizio civile di Cassazione di Ricci Albergotti Gian Franco</p>
Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore

13/11/2020 - Effetti della pandemia su liquidità, bilancio e rischiosità delle imprese: diffusa una nota di Banca d’Italia

argomento: Segnalazioni - DIRITTO COMMERCIALE

La Banca d’Italia ha pubblicato il 13 novembre 2020 una nota su «Gli effetti della pandemia sul fabbisogno di liquidità, sul bilancio e sulla rischiosità delle imprese», nella quale sono illustrati i risultati dell’analisi condotta su «l’impatto dello shock generato dall’epidemia di COVID-19 sul fabbisogno di liquidità, la patrimonializzazione, la redditività e la struttura finanziaria di circa 730.000 società di capitali italiane».

Nella nota si rileva, per un verso, che «le principali misure di sostegno varate dal Governo tra marzo e agosto […] hanno sostanzialmente annullato il maggior deficit di liquidità; hanno ridotto, pur non eliminandolo, il peggioramento nelle condizioni patrimoniali».

Per altro verso, si osserva che «il ricorso a nuovi prestiti, anche grazie alle garanzie pubbliche, amplia tuttavia ulteriormente l’indebitamento, in particolare per le aziende più rischiose», con la conseguenza che «l’indebolimento dei bilanci che ne risulta aumenta la probabilità di insolvenza delle imprese».