<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore

03/04/2020 - Non è necessario che l’avviso di accertamento contenga specifici riferimenti normativi

argomento: Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO

Con l’ordinanza del 5 marzo 2020, n. 6231, la Corte di Cassazione ha precisato che, ai sensi dell’art. 42, D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, non è necessario che l’avviso di accertamento contenga l’indicazione delle specifiche disposizioni di legge che si assumono violate, purché da questo risulti comunque una fedele e chiara ricostruzione degli elementi costitutivi dell’obbligazione tributaria. Dunque, affinché sia soddisfatto l’obbligo di motivazione, è sufficiente che il contribuente sia posto nella condizione di conoscere l’esatta pretesa dell’Amministrazione Finanziaria, nel suo petitum e nella causa petendi, e di esercitare una piena ed efficace difesa in giudizio, escludendo ogni formalismo rispetto alla precisa menzione delle norme violate.

Il documento è reperibile al seguente link:

http://www.italgiure.giustizia.it/xway/application/nif/clean/hc.dll?verbo=attach&db=snciv&id=./20200305/snciv@s50@a2020@n06231@tO.clean.pdf