argomento: Cndcec - DIRITTO COMMERCIALE
All’esito della pubblica consultazione avviata il 6 novembre 2019 (v. news dell’8 novembre 2019), il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha approvato la versione definitiva del documento concernente «La revisione legale nelle “nano-imprese”. Riflessioni e strumenti operativi», il quale, «pur non rappresentando un principio stand-alone, giacché il revisore di una nano-impresa non può prescindere dalla conoscenza e dalla comprensione di tutti i principi ISA Italia, si pone, tuttavia, l’obiettivo di agevolare la corretta applicazione degli stessi consentendogli di acquisire, come base per il proprio giudizio, una ragionevole sicurezza che il bilancio nel suo complesso non contenga errori significativi».
In particolare – come si legge nell’introduzione – la finalità è duplice: «da una parte, perimetrare il fenomeno, dal punto di vista dei principi internazionali di revisione, a partire dalla nozione giuridica fornita dalla versione vigente dell’art. 2477 c.c., dall’altra, offrire una serie di approfondimenti in merito ad alcune declinazioni dei principi internazionali di revisione riferibili a tali realtà produttive».