<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore

10/12/2019 - Cessione della partecipazione in consorzio non operativo esclusa dalla participation exemption

argomento: Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO

Con la Risposta ad interpello n. 502 del 28 novembre 2019, l’Agenzia delle entrate ha escluso l’applicabilità del regime della participation exemption, di cui all’art. 87 t.u.i.r., alle plusvalenze realizzate a seguito della cessione della partecipazione detenuta in un consorzio “non operativo”. Si rammenta che ai fini del predetto regime, l’effettivo svolgimento di un’attività commerciale – che rappresenta una delle condizioni necessarie per la sua applicazione – deve essere valutato sulla base di un criterio sostanziale; a riguardo, la prassi dell’Agenzia delle entrate (cfr. Circ. n. 7/E/2013) ha chiarito che si è in presenza di “un’impresa commerciale” ai fini pex “nell’ipotesi in cui la società partecipata risulti dotata di una struttura operativa idonea alla produzione e/p alla commercializzazione di beni o servizi potenzialmente produttivi di ricavi, ovvero nel caso in cui l’impresa disponga della capacità, anche solo potenziale, di soddisfare a domanda del mercato nei tempi tecnici ragionevolmente previsti in relazione alle specificità dei settori economici di appartenenza”. Nel caso affrontato con la citata Risposta, la conclusione negativa rassegnata dall’Agenzia delle entrate è stata determinata dal fatto che il consorzio non aveva una struttura organizzativa, sia in termini di personale che in termini di immobilizzazioni materiali, e che le consorziate si limitavano al mero sfruttamento passivo della concessione intestata al consorzio.