<p>Il diritto della crisi e dell'insolvenza - Jorio</p>
Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore

04/11/2019 - Pubblicati gli indici dell’allerta elaborati dal Cndcec sottoposti ad approvazione del Mise

argomento: Cndcec - DIRITTO COMMERCIALE

Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha diffuso un documento nel quale, oltre ad elaborare gli indici di cui al 2° co., art. 13, D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 (Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza), ha predisposto «un argomentato iter logico che, dall’esame dell’andamento aziendale, conduce alla rilevazione dei fondati indizi di crisi», i quali «attengono alla manifestazione dell’inadeguatezza dei flussi di cassa prospettici a far fronte regolarmente alle obbligazioni pianificate, indizi dai quali scaturiscono gli obblighi segnaletici di cui all’art. 14».

Allo scopo, «è stata adottata una struttura, ad un tempo, “ad albero” e combinata», il cui ultimo nodo è costituito da cinque indici «con soglie diverse a seconda del settore di attività, che debbono allertarsi tutti congiuntamente», la cui «massimizzazione della capacità predittiva è stata ottenuta tramite un processo di selezione tra decine di migliaia di combinazione di indici, mediante test che hanno interessato tutte le società con bilancio ordinario pubblicato, avendo riguardo ad eventi di default nei tre anni successivi».

Nella prima parte del documento sono illustrati gli indici sottoposti all’approvazione del Ministero dello Sviluppo economico, mentre nella seconda parte sono fornite «indicazioni operative per il loro calcolo ed il loro utilizzo ai fini dell’individuazione dei fondati indizi di crisi che l’organo di controllo societario, il revisore contabile e la società di revisione, ciascuno nell’ambito delle proprie funzioni, hanno l’obbligo di segnalare tempestivamente all’organo amministrativo ai sensi dell’art. 14 CCI».

Consulta il documento.