<p>Il giudizio civile di Cassazione di Ricci Albergotti Gian Franco</p>
Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore

10/09/2019 - La vendita telematica nelle procedure esecutive e concorsuali: un’analisi del Consiglio Nazionale del Notariato

argomento: Consiglio Nazionale del Notariato - OSSERVATORIO INTERNAZIONALE

Il Consiglio Nazionale del Notariato ha diffuso lo Studio n. 18-2019/E, avente ad oggetto «La vendita telematica nelle procedure esecutive e concorsuali nella prassi dei Tribunali».

L’approfondimento verte sulle «scelte effettuate dai Tribunali con riferimento alle principali difficoltà interpretative/applicative poste dalla vigente disciplina in tema di espropriazione forzata, quali, in particolare: il modo in cui debba essere intesa la cd. clausola di salvaguardia di cui agli artt. 530 e 569 c.p.c. […], la scelta fra le differenti modalità di vendita telematica, l’individuazione del gestore della vendita telematica, la proposizione delle offerte […], lo svolgimento della gara […], il ricorso alle cd. sale d’asta, l’applicabilità delle disposizioni introdotte dal legislatore alle procedure pendenti».

L’indagine è stata condotta altresì con riferimento alle procedure concorsuali, «ove, in assenza di specifica disciplina (sino al recente intervento del Codice della crisi d’impresa), è dibattuta, a monte, la stessa applicabilità della disciplina vigente con riferimento al processo di espropriazione forzata, che l’impostazione largamente prevalente tende ad escludere nel caso in cui la vendita si svolga nelle forme della cd. vendita competitiva e ad ammettere, invece, nel caso in cui la vendita si svolga secondo le disposizioni del Codice di procedura civile».