<p>Il giudizio civile di Cassazione di Ricci Albergotti Gian Franco</p>
Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore

28/09/2018 - Pubblicati gli Orientamenti societari 2018 del Comitato Triveneto dei Notai sulle s.r.l.-P.M.I.

argomento: Documenti, studi e ricerche - DIRITTO COMMERCIALE

Il Comitato Triveneto del Notai ha diffuso gli Orientamenti societari 2018, che vertono, in particolare, sulle s.r.l.-P.M.I., a partire dalla loro definizione (massima I.N.1.). Oltre ai “Limiti all’acquisto di proprie partecipazioni” (massima I.N.13.), consta di numerose massime dedicate alla possibilità di creare categorie di quote, esaminata da diverse angolazioni, e segnatamente:

  • I diversi diritti attribuibili alle categorie di quote nelle s.r.l.” (massima I.N.2.);
  • Assenza di limiti quantitativi nella creazione di categorie di quote a voto limitato nelle s.r.l.-P.M.I.” (massima I.N.3.);
  • Perdita da parte di s.r.l. dei requisiti di P.M.I. e sorte delle categorie di quote esistenti” (massima I.N.4.);
  • Diritto di prelazione negli aumenti di capitale di s.r.l.-P.M.I. in presenza di categorie di quote” (massima I.N.5.);
  • Applicazione del principio dell’unicità della partecipazione in presenza di categorie di quote” (massima I.N.6.);
  • Pegno o usufrutto su una quota di partecipazione di categoria” (massima I.N.7.);
  • La disciplina della morosità con riferimento ad un socio titolare di quote di diverse categorie” (massima I.N.8.);
  • Limiti all’ammissibilità del voto divergente nel caso di socio titolare di quote di diverse categorie” (massima I.N.9.);
  • Legittimità delle clausole limitative della circolazione delle partecipazioni riferite a singole categorie di quote” (massima I.N.10.);
  • Assemblee speciali in presenza di quote di categoria” (massima I.N.11.);
  • Legittimità del recesso riferito ad una sola delle quote di categoria detenute da un medesimo socio” (massima I.N.12.).