<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore

08/01/2018 - Le modifiche al "Regolamento sulla raccolta di capitali di rischio tramite portali on-line" introdotte con la delibera della Consob n. 20204 del 29 novembre 2017

argomento: Consob - DIRITTO COMMERCIALE

La Consob, con la deliberazione n. 20204 del 29 novembre 2017, a seguito della consultazione avviata nel luglio 2017, ha modificato il Regolamento in tema di crowdfunding.

Le variazioni si sono rese necessarie, in primo luogo, per adeguare la normativa secondaria alle novità previste dalla Legge di bilancio 2017, che ha esteso la disciplina sul crowdfunding a tutte le P.M.I.. In secondo luogo, il Regolamento doveva tener conto delle ulteriori modificazioni introdotte alla disciplina delle s.r.l.: le regole proprie delle start up e delle P.M.I. innovative venivano in gran parte estese dal decreto legge 24 aprile 2017, n. 502 a tutte le P.M.I.. Infine il Regolamento doveva essere adeguato alla direttiva 2014/65/UE (Mifid II), recepita in Italia con il d. lgs. 3 agosto 2017, n. 129, che introduce modifiche alle disposizioni del T.U.F. in materia di raccolta di capitale di rischio tramite portali on-line.

La nuova versione del Regolamento prende atto dell'estensione a tutte le P.M.I. della possibilità di avvalersi del crowdfunding. Inoltre il recepimento della Direttiva Mifid II consente di elevare il livello delle tutele previste per gli investitori. In particolare viene introdotto l'obbligo di adesione dei gestori di portali ad un sistema di indennizzo a tutela degli investitori o di stipulazione di un'assicurazione di responsabilità professionale. E' poi rafforzata la disciplina a presidio dei conflitti di interesse.

Viene inoltre stabilito che i diritti di recesso e di covendita si applicano anche alle offerte relative alle P.M.I.. E' introdotta, in alternativa all'ipotesi della sottoscrizione di una quota pari al 5% del capitale da parte di investitori professionali, la possibilità che l'offerta possa perfezionarsi anche in caso di sottoscrizione di una quota pari al 3%, qualora la società fosse in possesso della certificazione del bilancio e dell'eventuale bilancio consolidato, relativi agli ultimi due esercizi precedenti l'offerta.

Le modificazioni entreranno in vigore il 3 gennaio 2018.

Sul sito www.consob.it sono consultabili la relazione illustrativa e la delibera di modifica.