<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore

10/01/2025 - La riqualificazione, da parte del giudice, di una fattispecie di abuso del diritto, contestata dall’Agenzia, in una fattispecie di evasione non realiz-za alcun nocumento al diritto di difesa d

argomento: Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO

La riqualificazione, da parte del giudice, di una fattispecie di abuso del diritto, contestata dall’Agenzia, in una fattispecie di evasione non realizza alcun nocumento al diritto di difesa del contribuente. Con ordinanza del 10 gennaio 2025, n. 582, la Corte di Cassazione – dopo aver ritenuto “non pertinente” la contestazione di “abuso del diritto/elusione” avanzata dall’Agenzia delle Entrate nel caso di specie (relativo ad una società che aveva costituito delle società “cartiere”, a cui la prima aveva assegnato solo formalmente del personale, affinché fatturassero nei suoi confronti delle prestazioni di servizi che, in realtà, venivano realizzate da personale proveniente dalla prima società, allo scopo di far figurare costi da portare in detrazione e in deduzione dalla base imponibile) e ricondotto la fattispecie al fenomeno dell’evasione fiscale – ha statuito che “Non vi sono ostacoli particolari alla riqualificazione della fattispecie da elusiva/abusiva” a ipotesi di evasione, in quanto “per effetto della riqualificazione non si realizza alcun nocumento al diritto di difesa, non solo perché i fatti posti a base dell’accertamento restano intatti e muta solo la sussunzione giuridica, ma anche in quanto nessuna lesione del contraddittorio endoprocedimentale è avvenuta nella specie, riqualificata come evasione fiscale”.