<p>Il diritto della crisi e dell'insolvenza - Jorio</p>
Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore

12/12/2024 - Decreto legislativo 13 dicembre 2024, n. 192

argomento: Normativa - DIRITTO TRIBUTARIO

In data 16 dicembre 2024 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, serie generale n. 294, il D.Lgs. n. 192/2024, recante disposizioni per la revisione del regime impositivo dei redditi (ai fini Irpef e Ires), in attuazione dell’art. 5 della Legge delega per la riforma fiscale (L. n. 111/2023). Tra le novità più rilevanti, si segnalano: (i) l’introduzione di modificazioni agli artt. 28, 32, 34, 36 56-bis e 81 del t.u.i.r. in materia di redditi dei terreni (artt. 1 e 2); (ii) l’introduzione di modificazioni agli artt. 10 e 51 del t.u.i.r. in materia di redditi di lavoro dipendente (art. 3), le quali si applicano «ai componenti del reddito di lavoro dipendente percepiti a decorrere dal 1° gennaio 2025» (art. 4); (iii) la revisione della disciplina dei redditi di lavoro autonomo e, segnatamente, la riformulazione dell’art. 54 del t.u.i.r., secondo cui «Il reddito derivante dall’esercizio di arti e professioni è costituito dalla differenza tra tutte le somme e i valori in genere a qualunque titolo percepiti nel periodo di imposta in relazione all’attività artistica o professionale e l’ammontare delle spese sostenute nel periodo stesso nell'esercizio dell’attività, salvo quanto diversamente stabilito nel presente articolo e negli altri articoli del capo V. Le somme e i valori in genere percepiti nel periodo di imposta successivo a quello in cui gli stessi sono stati corrisposti dal sostituto d'imposta si imputano al periodo di imposta in cui sussiste l'obbligo per quest’ultimo di effettuazione della ritenuta» (art. 5); (iv) l’introduzione dell’art. 177-bis del t.u.i.r., rubricato “Operazioni straordinarie e attività professionali”, che prevede l’applicazione del regime di neutralità fiscale per le operazioni di riorganizzazione degli studi professionali (art. 5); (v) l’introduzione di modificazioni alla disciplina in materia di plusvalenze relative alle aree edificabili ricevute in donazione (art. 7); (vi) l’introduzione, agli artt. da 9 a 14 del citato decreto, di disposizioni volte a ridurre il doppio binario tra valori contabili e fiscali, in attesa della piena attuazione dei criteri direttivi fissati dalla L. n. 111/2023 per la riduzione dell’aliquota dell’Ires a determinate condizioni e la razionalizzazione dei criteri di riallineamento dei valori fiscali a quelli contabili (artt. 8 e ss.); (vii) l’introduzione di modifiche al regime di riporto delle perdite fiscali nell’ambito delle operazioni straordinarie, nonché l’introduzione dell’art. 177-ter del t.u.i.r., recante la disciplina del riporto delle perdite fiscali nell’ambito di operazioni straordinarie realizzate all’interno dello stesso gruppo (art. 15); (ix) l’introduzione, all’art. 173 del t.u.i.r., del regime fiscale delle scissioni mediante scorporo di cui all’art. 2506.1 c.c.; (x) l’introduzione di modificazioni al regime della liquidazione ordinaria, della tonnage tax e delle società di comodo (artt. da 18 a 20).

Il documento è reperibile al seguente link:

https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2024-12-16&atto.codiceRedazionale=24G00214&elenco30giorni=true