<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore

26/11/2024 - Codice della crisi: diffusa la seconda edizione della Guida di Assonime

argomento: Documenti, studi e ricerche - DIRITTO FALLIMENTARE

L’Assonime ha predisposto una seconda edizione della «Guida al Codice della Crisi», la quale tiene conto, inter alia, delle «significative modifiche integrative e correttive» apportate al testo normativo ad opera del D.Lgs. 13 settembre 2024, n. 136 (v. news del 27 settembre 2024), nonché degli orientamenti giurisprudenziali formatisi a seguito dell’entrata in vigore del Codice.

L’obiettivo è quello di illustrare «sinteticamente il quadro delle regole attualmente in vigore, come modificate dal Decreto correttivo, al fine di coadiuvare le imprese nella comprensione dei principi e degli strumenti a disposizione per intercettare segnali di difficoltà e gestire in modo tempestivo ed efficace la crisi o l’insolvenza».

A tal fine, la Guida è suddivisa in sette capitoli, i quali sono dedicati a «1) i soggetti: doveri delle parti e interessi tutelati; 2) i diversi stadi di difficoltà dell’impresa; 3) gli strumenti per la prevenzione della crisi; 4) gli strumenti per la ristrutturazione dell’impresa; 5) gli strumenti per la liquidazione; 6) la regolazione della crisi e dell’insolvenza di gruppo; 7) profili processuali».

Il documento di Assonime è disponibile dal 26 novembre 2024 al seguente link:

https://www.assonime.it/_layouts/15/Assonime.CustomAction/GetPdfToUrl.aspx?PathPdf=https://www.assonime.it/attivita-editoriale/guide-saggi/Documents/Guida%20aggiornata%20al%20decreto%20correttivo_.pdf