<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore

12/07/2024 - Pubblicato il Regolamento sull’intelligenza artificiale

argomento: Normativa - DIRITTO COMMERCIALE

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 12 luglio 2024, Serie L, il Regolamento (UE) 2024/1689 del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 giugno 2024, «che stabilisce regole armonizzate sull’intelligenza artificiale e modifica i Regolamenti (CE) n. 300/2008, (UE) n. 167/2013, (UE) n. 168/2013, (UE) 2018/858, (UE) 2018/1139 e (UE) 2019/2144 e le Direttive 2014/90/UE, (UE) 2016/797 e (UE) 2020/1828», noto anche come AI Act.

Come chiarito nel primo considerando, il Regolamento è volto a «migliorare il funzionamento del mercato interno istituendo un quadro giuridico uniforme in particolare per quanto riguarda lo sviluppo, l’immissione sul mercato, la messa in servizio e l’uso di sistemi di intelligenza artificiale (sistemi di IA) nell’Unione, in conformità dei valori dell’Unione, promuovere la diffusione di un’intelligenza artificiale (IA) antropocentrica e affidabile, garantendo nel contempo un livello elevato di protezione della salute, della sicurezza e dei diritti fondamentali sanciti dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (“Carta”), compresi la democrazia, lo Stato di diritto e la protezione dell’ambiente, proteggere contro gli effetti nocivi dei sistemi di IA nell’Unione, nonché promuovere l’innovazione». Inoltre, esso «garantisce la libera circolazione transfrontaliera di beni e servizi basati sull’IA, impedendo così agli Stati membri di imporre restrizioni allo sviluppo, alla commercializzazione e all’uso di sistemi di IA, salvo espressa autorizzazione» del Regolamento stesso.

Il Regolamento (UE) 2024/1689 del 13 giugno 2024 ‒ che troverà applicazione a decorrere dal 2 agosto 2026, ad eccezione di alcune previsioni applicabili a far data dal 2 febbraio 2025 e di altre dal 2 agosto 2025, nonché di alcune disposizioni per cui è previsto il differimento al 2 agosto 2027 (come stabilisce l’art. 113) ‒ è reperibile al seguente link:

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=OJ:L_202401689