argomento: Documenti, studi e ricerche - DIRITTO COMMERCIALE
La Banca d’Italia ha divulgato, nella serie Questioni di economia e finanza, lo studio n. 863, concernente le «Caratteristiche degli smart contracts», per l’erogazione di servizi bancari, finanziari e assicurativi.
In particolare, il documento è volto ad «evidenziare le questioni che gli smart contracts pongono sul piano giuridico e tecnico», al fine di elaborare, successivamente «linee guida deducibili dalla migliore prassi».
Nello specifico, l’analisi verte su due accezioni di smart contract, l’una intesa come «un programma software che viene memorizzato, verificato ed eseguito su una blockchain» (smart contract code), l’altra come «uno strumento che insiste sulla tecnologia blockchain per articolare, verificare e applicare un accordo tra le parti» (smart legal contract), approfondendo altresì le caratteristiche delle blockchain.
Lo studio n. 863 è consultabile dal 17 luglio 2024 al seguente link:
https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/qef/2024-0863/QEF_863_24_IT.pdf