<p>Il diritto della crisi e dell'insolvenza - Jorio</p>
Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore

27/11/2017 - Pubblicati i Regolamenti di adozione di nuovi e modificati principi IAS/IFRS

argomento: Normativa - DIRITTO COMMERCIALE

Sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 9 novembre 2017, L 291, sono stati pubblicati alcuni Regolamenti della Commissione di modifica al Regolamento (CE) n. 1126/2008 «che adotta taluni principi contabili internazionali conformemente al Regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio», e segnatamente:

  • il Regolamento (UE) 2017/1986 del 31 ottobre 2017, concernente il principio IFRS 16 dedicato al «Leasing», che, come precisato al secondo considerando, è «inteso a migliorare la rendicontazione contabile dei contratti di leasing»;
  • il Regolamento (UE) 2017/1987 del 31 ottobre 2017, relativo al principio IFRS 15, avente ad oggetto «Ricavi provenienti da contratti con i clienti», sul quale lo IASB è intervenuto per «precisare alcuni requisiti e a fornire un’ulteriore agevolazione transitoria per le imprese che applicano il principio»;
  • il Regolamento (UE) 2017/1988 del 3 novembre 2017, riferito al principio IFRS 4, in tema di «Contratti assicurativi», modificato al fine di «rimediare alle conseguenze contabili temporanee dello sfasamento tra la data di entrata in vigore dell’IFRS 9 e la data di entrata in vigore del nuovo principio contabile sui contratti assicurativi che sostituisce l’IFRS 4 (IFRS 17)»;
  • il Regolamento (UE) 2017/1989 del 6 novembre 2017, riguardante il principio IAS 12, che regola le «Imposte sul reddito», in cui sono state introdotte modifiche volte a «chiarire come contabilizzare le attività fiscali differite relative a strumenti di debito valutate al fair value»;
  • il Regolamento (UE) 2017/1990 del 6 novembre 2017, che attiene al principio IAS 7, recante la disciplina del «Rendiconto finanziario», variata «per migliorare le informazioni sulle attività di finanziamento di un’entità fornite agli utilizzatori del bilancio».