argomento: Consiglio Nazionale del Notariato -
DIRITTO COMMERCIALE
Il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato alcuni Studi sulle disposizioni della c.d. Legge Capitali (L. 5 marzo 2024, n. 21; v. news del 12 marzo 2024), ed in particolare:
- lo Studio n. 40-2024/I, su «La nuova disciplina del voto plurimo e del voto maggiorato nella legge a sostegno della competitività dei capitali», così come risultante all’esito delle modifiche apportate agli artt. 2351 c.c. e 127-quinquies U.F.;
- lo Studio n. 41-2024/I, dal titolo «La nuova figura del rappresentante designato obbligatorio nella legge capitali: primi problemi interpretativi», in cui sono affrontati i «primi problemi applicativi» derivanti dall’introduzione dell’art. 135-1 T.U.F. ad opera dell’art. 11 della Legge Capitali;
- lo Studio n. 42-2024/I, concernente «La dematerializzazione delle partecipazioni di società a responsabilità limitata (art. 3 L. 21/2024)», nel quale si «analizza la portata della novella, sia sotto il profilo sistematico, in relazione al perdurante divieto di rappresentazione delle quote in azioni (art. 2468 c.c.), sia nella declinazione disciplinare dell’istituto, con riferimento alle fasi dell’emissione e della circolazione delle quote e all’esercizio dei diritti sociali, in connessione con la reintroduzione del libro soci»;
- lo Studio n. 43-2024/I, avente ad oggetto «Lista del consiglio di amministrazione e autonomia statutaria: prime riflessioni», incentrato sulle previsioni dell’art. 12 della Legge, con precipuo riferimento al rapporto tra il novello art. 147-ter.1 T.U.F. ed il «residuo spazio ancora lasciato all’autonomia statutaria in materia di selezione, composizione e nomina dell’organo amministrativo di una società quotata».
Gli Studi nn. 40-2024/I, 41-2024/I, 42-2024/I e 43-2024/I sono consultabili dal 9 aprile 2024 al seguente link:
https://notariato.it/it/ufficio-studi-lista/