<p>Il giudizio civile di Cassazione di Ricci Albergotti Gian Franco</p>
Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore

03/01/2024 - Decreti Legislativi del 30 dicembre 2023, nn. 219, 220 e 221

argomento: Normativa - DIRITTO TRIBUTARIO

Il 3 gennaio 2024 sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale, n. 2, i Decreti Legislativi del 30 dicembre 2023, nn. 219, 220 e 221, attuativi della Legge 9 agosto 2023, n. 111 (“Legge delega per la riforma fiscale”). Con riferimento alle novità introdotte dal D.Lgs. 30 dicembre 2023, n. 219, che modifica lo Statuto dei diritti del contribuente, si segnala: l’introduzione dell’art. 6-bis, L. n. 212/2000, che impone, per ogni fattispecie e per qualsiasi imposta, il contraddittorio preventivo tra contribuente e Amministrazione finanziaria (art. 1, lett. e); l’abrogazione dell’art. 2-quater, D.L. 30 settembre 1994, n. 564, in tema di autotutela (art. 2, comma 4); l’introduzione, alla L. n. 212/2000, degli artt. 10-quater e 10-quinquies, disciplinanti, rispettivamente, l’esercizio del potere di autotutela obbligatoria e facoltativa (art. 1, lett. m). Quanto, invece, alle novità introdotte dal D.Lgs. 30 dicembre 2023, n. 220, in materia di contenzioso tributario, si segnala: l’abrogazione della fase di reclamo-mediazione (art. 2, comma 3); la possibilità di stipulare la conciliazione giudiziale in Cassazione (art. 1, lett. z); la modifica del regime relativo alla procura al difensore (art. 1, comma c); la modifica dell’art. 58, comma 1, D.Lgs. n. 546/1992, che, nella nuova formulazione, sancisce il divieto di produrre nuovi documenti in appello, salvo non siano ritenuti indispensabili dal giudice o non siano stati prodotti per forza maggiore (art. 4, comma 2); l’introduzione della nuova disciplina in tema di motivi aggiunti agli artt. 47-ter e 58, comma 2, del D.Lgs. n. 546/1992 (art. 1, comma 1). Infine, il D.Lgs. 30 dicembre 2023, n. 221, recante disposizioni in materia di adempimento collaborativo, ha regolato gli adempimenti e i requisiti richiesti ai professionisti abilitati al rilascio della relativa documentazione (art. 1, comma 1),

I documenti sono reperibili al seguente link:  

https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/5781149/Risposta+n.+7_2024.pdf/3bb7c228-089e-85de-4b79-addde5bf180e