argomento: Normativa - DIRITTO TRIBUTARIO
Il 14 agosto 2023 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, n. 189, la Legge 9 agosto 2023, n. 111 (“Legge delega per la riforma fiscale”). Tra le novità introdotte, si segnala: la revisione del sistema di imposizione ai fini Irpef e, in ispecie, il riordino di aliquote e scaglioni di reddito, nonché di deduzioni, detrazioni e crediti d’imposta (art. 5, co. 1, lett. a), n. 1); l’introduzione di un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle relative addizionali sulle retribuzioni corrisposte a titolo di straordinario ed eccedenti una determinata soglia, sui redditi di lavoro dipendente e assimilati riferibili alla tredicesima mensilità e sui premi di produzione (art. 5, co. 1, lett. a), n. 2.4); per le imprese in contabilità ordinaria, la possibilità di aderire ad un regime opzionale di tassazione che prevede l’assoggettamento ad un’imposta ad aliquota proporzionale analoga all’Ires (art. 5, co. 2, lett. g); la ridefinizione dei presupposti dell’Iva al fine di renderli più aderenti alla normativa UE, nonché la revisione delle disposizioni disciplinanti le c.d. operazioni esenti (art. 7, co. 1); con specifico riferimento al tema dell’accertamento, la previsione di una generale applicazione del contraddittorio preventivo (art. 4, co. 1, n. 4, lett. f), il rafforzamento della motivazione degli atti impositivi (art. 4, co. 1), nonché il potenziamento dell’istituto dell’adempimento collaborativo.
Il documento è reperibile al seguente link:
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2023/08/14/189/sg/pdf