<p>Il giudizio civile di Cassazione di Ricci Albergotti Gian Franco</p>
Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore

01/03/2023 - Il credito d’imposta da superbonus non viene ceduto insieme al ramo d’azienda

argomento: Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO

Con la Risposta ad istanza di interpello del 1 marzo 2023, n. 234, l’Agenzia delle entrate ha escluso che il credito d’imposta da superbonus 110%, disciplinato dall’art. 119 del D.L. n. 34/2020, possa essere trasferito dal primo cessionario a un terzo per effetto della cessione o dell’affitto di un suo ramo d’azienda. Invero, il trasferimento del ramo d’azienda nel quale confluisca anche il predetto credito d’imposta determinerebbe un mutamento nella titolarità di quest’ultimo, espressamente precluso ai sensi dell’art. 121, D.L. n. 34/2020. Con la disposizione citata, infatti, il legislatore ha inteso dettare una disciplina ad hoc che opera in deroga a quella di carattere generale prevista per la cessione dei crediti d’imposta, disponendo, in particolare, che, a seguito della prima cessione del credito d’imposta da parte del beneficiario della detrazione o del fornitore che ha applicato lo sconto sul corrispettivo, il credito possa essere ulteriormente ceduto, per un massimo di tre volte, esclusivamente nei confronti di banche, intermediari finanziari, società appartenenti a un gruppo bancario e assicurazioni.

Il documento è reperibile al seguente link:

https://agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/5081408/Risposta+n.+234_2023.pdf/00d7e745-f59d-644d-44db-31186a8a89aa