<p>Il diritto della crisi e dell'insolvenza - Jorio</p>
Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore

27/01/2023 - Chiarimenti in relazione alla c.d. “Tregua fiscale”

argomento: Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO

Con la Circolare del 27 gennaio 2023, n. 2, l’Agenzia delle entrate ha fornito indicazioni operative e chiarimenti in merito alle numerose possibilità di definizione agevolata previste dalla Legge di Bilancio 2023 (L. n. 197/2022). In ispecie, l’Ufficio si è espresso sulle ipotesi di regolarizzazione delle irregolarità formali, ravvedimento speciale delle violazioni tributarie, adesione agevolata e definizione agevolata degli atti del procedimento di accertamento, definizione e conciliazione agevolata delle controversie tributarie pendenti in ogni stato e grado, nonché rinuncia agevolata ai giudizi tributari pendenti nanti la Corte di cassazione, regolarizzazione degli omessi pagamenti di rate dovute a seguito di acquiescenza, accertamento con adesione, reclamo o mediazione e conciliazione giudiziale, stralcio dei debiti fino a 1.000 euro affidati agli agenti della riscossione dal 1 gennaio 2000 al 31 dicembre 2015 e definizione agevolata dei carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1 gennaio 2000 al 30 giugno 2022.

Il documento è reperibile al seguente link:

https://agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/4913759/Circolare+n+2+tregua+fiscale.pdf/653eefeb-e3a5-053c-4b70-3bc8cb8439d3