<p>Il diritto della crisi e dell'insolvenza - Jorio</p>
Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore

13/01/2023 - Esclusa la cumulabilità dei regimi di affrancamento e rivalutazione

argomento: Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO

Con la Risposta ad istanza di interpello del 13 gennaio 2023, n. 20, l’Agenzia delle entrate ha escluso che il regime di rivalutazione dei beni d’impresa disciplinato dall’art. 110, co. 1-7, D.L. n. 104/2020, possa trovare applicazione nel caso in cui la società abbia già beneficiato – in relazione ai medesimi beni – del riallineamento dei valori fiscali ai maggiori valori contabili previsto dall’art. 15, D.L. n. 185/2008. Invero, l’Ufficio osserva che tale “cumulo” è vietato dall’art. 1, co. 151, L. n. 147/2013, – che preclude espressamente la possibilità di beneficiare, con riferimento ai medesimi beni, sia del regime previsto dall’art. 15, D.L. n. 185/2008, che delle ipotesi di riallineamento disciplinate dagli artt. 172, 173 e 176, TUIR – considerato che la sua ratio, ossia la necessità di evitare duplicazioni di benefici, ne impone l’estensione agli “altri regimi di riallineamento anche nominativamente non indicati” e, dunque, anche a quello previsto dall’art. 110, D.L. n. 104/2020.

I documenti sono reperibili al seguente link:

https://agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/4913743/Risposta+n.+20_2023.pdf/4b170adb-0f0f-2e52-751a-673c4856813a