<p>Il diritto della crisi e dell'insolvenza - Jorio</p>
Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore

22/10/2022 - Stato di insolvenza del debitore e composizione negoziata

argomento: Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE

Il Tribunale di Siracusa, muovendo dal tenore letterale dell’art. 18 c.c.i.i. (già art. 6 D.L. n. 118/2021), ha stabilito che deve ritenersi «precluso l’accesso alla composizione negoziata a quelle imprese che siano ampiamente decotte già al momento della richiesta di nomina dell’esperto», dovendosi intendere «il sintagma “probabilità di insolvenza”» in chiave prospettica, «ciò che è logicamente incompatibile con un’insolvenza già attuale (anche se non “accertata”)».

Depongono in tal senso, inoltre, la ratio legis (trattandosi di uno strumento «volto ad incentivare l’emersione anticipata della crisi»), nonché ulteriori «indici normativi», individuati nell’art. 21 c.c.i.i. (già art. 9 D.L. 118/2021) e nella Direttiva insolvency.

L’ordinanza del Tribunale di Siracusa del 14 settembre 2022 è consultabile sul sito www.ilcaso.it al seguente link:

https://www.ilcaso.it/giurisprudenza/archivio/28013.pdf