<p>Il diritto della crisi e dell'insolvenza - Jorio</p>
Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore

21/10/2022 - Orientamenti per i fornitori di servizi di crowdfunding

argomento: Consob - DIRITTO COMMERCIALE

La Banca d’Italia e la Consob hanno diramato una comunicazione congiunta avente ad oggetto la «Disciplina in materia di fornitori di servizi di crowdfunding per le imprese - Orientamenti per gli operatori interessati alla presentazione delle domande di autorizzazione».

Con l’entrata in vigore delle previsioni contenute nel Regolamento (UE) 2020/1503, i soggetti che intendono gestire piattaforme di equity-based crowdfunding e di lending-based crowdfunding dovranno richiedere un’apposita autorizzazione per poter continuare ad operare dall’11 novembre 2023, al termine del periodo transitorio.

Essi, inoltre, saranno «assoggettati a regole uniformi, definite a livello europeo, nonché alla vigilanza delle Autorità designate dagli Stati membri», vale a dire, nel nostro Paese, della Consob e della Banca d’Italia.

La comunicazione, datata 21 ottobre 2022, è consultabile al seguente link:

https://www.consob.it/documents/46180/46181/com_consob_bi_20221021.pdf/6bb96011-38bc-4546-a105-b7f8d9677f9d