<p>Il giudizio civile di Cassazione di Ricci Albergotti Gian Franco</p>
Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore

27/09/2022 - Chiarimenti in merito alle modalità di monitoraggio della residenza della partecipata estera in Stati non privilegiati nell’ambito della c.d. “partecipation exemption”

argomento: Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO

Con Risposta ad istanza di interpello del 27 settembre 2022, n. 481, l’Agenzia delle Entrate si è espressa in merito alle modalità di monitoraggio della residenza della partecipata estera, nell’ambito della c.d. “partecipation exemption”. In ispecie, l’Ufficio ha precisato che, ove la plusvalenza non derivi dalla cessione della partecipazione, ma da altre forme di realizzo infragruppo, la residenza della partecipata estera in Stati non privilegiati deve essere vagliata per mezzo del c.d. “ETR test”, ex art. 47-bis del T.U.I.R., sin dal primo periodo di possesso della partecipata, anche con riferimento ad annualità antecedenti all’entrata in vigore del citato art. 47-bis.

I documenti sono reperibili al seguente link:

https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/4669513/Risposta+all%27interpello+n.+481+del+27+settembre+2022.pdf/4ff816d4-38d5-94c9-f49a-a031395b6ce5