argomento: Normativa - DIRITTO TRIBUTARIO
Il 19 agosto 2022 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, n. 193, la Legge del 4 agosto 2022, n. 122, che ha convertito, con modificazioni, il decreto legge del 21 giugno 2022, n. 73 (Decreto “Semplificazioni fiscali”). Tra le principali novità introdotte, si segnalano: il ripristino del previgente termine di presentazione degli elenchi INTRASTAT (art. 3, co. 2 e 3); la rilevanza – non solo ai fini IRES, ma anche ai fini IRAP – dei componenti di reddito imputati in bilancio per effetto della correzione di errori contabili, nell’esercizio in cui viene corretto l’errore (art. 8, co. 1, lett. b); la previsione di numerose novità con riferimento alla disciplina del Terzo Settore (artt. 25-bis, 26 e 26-bis); la proroga al 31 dicembre 2022 del termine per la presentazione della dichiarazione IMU per l’anno 2021 degli enti non commerciali (art. 35, co. 4); la riscrittura, nell’ambito del Codice della crisi, della disciplina delle segnalazioni a carico dell’Agenzia delle entrate (art. 37-bis); la modifica della disciplina relativa ai crediti d’imposta per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale (art. 40-quater); la messa a regime, a partire dal 1° settembre 2022, della procedura semplificata di comunicazione del lavoro agile (art. 41-bis). Inoltre, la legge di conversione ha confermato l’art. 6, che riduce i controlli formali ex art. 36-ter, d.P.R. n. 600/1973, sulle dichiarazioni precompilate presentate mediante C.A.F. o professionista.
I documenti sono reperibili al seguente link: