argomento: Normativa - DIRITTO TRIBUTARIO
Il 1° settembre 2022 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, n. 204, la Legge del 31 agosto 2022, n. 130 (“Disposizioni in materia di giustizia e di processo tributari”). Tra le principali novità introdotte, si segnalano: la modifica della nomenclatura degli organi della giustizia tributaria, e la previsione del reclutamento dei magistrati tributari mediante concorso (art. 1); l’istituzione, presso la Corte di Cassazione, di una sezione civile incaricata esclusivamente della trattazione delle controversie in materia tributaria (art. 3); l’istituzione, in primo grado, di un giudice monocratico, per le liti di valore sino a Euro 3.000 (art. 4, co. 1); con riferimento alle controversie soggette a reclamo-mediazione, la possibilità per il giudice di proporre la conciliazione d’ufficio (art. 4, co. 1); la possibilità, a determinate condizioni, per il giudice di acquisire la testimonianza scritta (art. 4, co. 1); la previsione della condanna alle spese della parte soccombente ove il ricorso venga rigettato per ragioni già espresse in sede di reclamo o mediazione (art. 4, co. 1); l’impossibilità, per il giudice, di decidere nel merito della controversia in occasione dell’udienza di trattazione dell’istanza di sospensione cautelare (art. 4, co. 1); l’introduzione, a determinate condizioni, di una definizione agevolata dei giudizi tributari pendenti innanzi alla Corte di Cassazione (art. 5).
I documenti sono reperibili al seguente link:
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2022/09/01/22G00141/sg