<p>Il giudizio civile di Cassazione di Ricci Albergotti Gian Franco</p>
Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore

21/06/2022 - Decreto “Semplificazioni fiscali”

argomento: Normativa - DIRITTO TRIBUTARIO

Il 21 giugno 2022 è stata pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 143 il Decreto-Legge del 21 giugno 2022, n. 73 (Decreto “Semplificazioni fiscali”), in vigore dal 22 giugno 2022. Tra le principali novità in ambito fiscale, si segnalano: la proroga per l’invio degli elenchi INTRASTAT, da presentarsi “entro il mese successivo al periodo di riferimento” (art. 3); il differimento dal 30 giugno 2022 al 30 settembre 2022 del termine di presentazione della dichiarazione dell’imposta di soggiorno per le annualità 2020 e 2021 (art. 3, co. 6); la riduzione dei controlli formali ex art. 36-ter, d.P.R. n. 600/1973, sulle dichiarazioni precompilate presentate mediante un professionista o un CAF, a decorrere dalle dichiarazioni relative al periodo d’imposta 2022 (art. 6); l’estensione del principio di derivazione rafforzata alle micro imprese che redigono il bilancio in forma ordinaria, e la rilevanza fiscale nel periodo di imputazione in bilancio dei componenti reddituali rilevati a seguito del processo di correzione di errori contabili (art. 8); l’abrogazione della disciplina delle società in perdita sistematica a decorrere dal periodo d’imposta 2022 (art 9); la previsione di un’unica deduzione ai fini IRAP per i lavoratori dipendenti a tempo indeterminato (art. 10); l’abolizione dell’obbligo di comunicazione mediante c.d. “esterometro” dei dati relativi ad operazioni transfrontaliere di acquisto di beni e servizi non rilevanti territorialmente ai fini IVA in Italia, se di importo non superiore a euro 5.000 per singola operazione (art. 12); la modifica del termine ordinario di registrazione degli atti ai fini dell’imposta di registro, il quale viene fissato a 30 giorni (art. 14); l’introduzione della possibilità per le imprese di richiedere una certificazione relativa alla qualificazione delle attività svolte per il credito d’imposta per ricerca, sviluppo e innovazione (art. 23); il differimento dal 30 giugno 2022 al 31 dicembre 2022 del termine per la presentazione della dichiarazione IMU per l’anno 2021 (art. 35, co. 4).

I documenti sono reperibili al seguente link:

https://www.normattiva.it/atto/caricaDettaglioAtto?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2022-06-21&atto.codiceRedazionale=22G00086&atto.articolo.numero=0&atto.articolo.sottoArticolo=1&atto.articolo.sottoArticolo1=10&qId=1aaf97b3-2e07-4337-b722-11af15d0f1cf&tabID=0.18359390222986516&title=lbl.dettaglioAtto