<p>Impresa Società Crisi di Palazzolo Andrea, Visentini Gustavo</p>
Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore

26/05/2022 - Principi per la redazione dei piani di risanamento

argomento: Cndcec - DIRITTO COMMERCIALE

Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e la Fondazione nazionale dei commercialisti hanno pubblicato la versione aggiornata dei «Principi per la redazione dei piani di risanamento», frutto della collaborazione con AIDEA, ANDAF, APRI, OCRI e AIAF.

L’obiettivo è stato quello di «aggiornare il modello di comportamento con le best

practices degli ultimi anni, e aggiornare il testo dei Principi con le novità introdotte dal legislatore delegato così da offrire al professionista una “guida” per pianificare un eventuale risanamento o un monitoraggio della continuità aziendale, individuando le ipotesi di intervento ragionevolmente in grado di rimuovere le criticità riscontrate».

Tra i diversi profili trattati nei Principi, vi sono «Natura e obiettivi del Piano di risanamento», i «Principi generali del Piano», «Il processo di elaborazione del Piano», «La strategia generale di risanamento», «L’Action plan», «I dati prospettici», «Esecuzione e monitoraggio del piano», nonché «Il ruolo dei consulenti». Inoltre, consta di apposite indicazioni per i piani di risanamento nei gruppi di imprese e per le micro, piccole e medie imprese.

Il documento è consultabile dal 26 maggio 2022 al seguente link:

https://www.fondazionenazionalecommercialisti.it/node/1640