<p>Il giudizio civile di Cassazione di Ricci Albergotti Gian Franco</p>
Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore

21/03/2022 - Nelle operazioni di MLBO non trovano applicazione i limiti alla riportabi-lità delle perdite di cui all’art. 172, T.u.i.r.

argomento: Agenzia delle Entrate - DIRITTO TRIBUTARIO

Con le Risposte ad istanza di interpello del 21 marzo 2022, n. 127, n. 128 e n. 136, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che nell’ambito di operazioni straordinarie di fusione a seguito di acquisizione con indebitamento di cui all’articolo 2501-bis del codice civile (c.d. MLBO) può essere disapplicata la disposizione antielusiva speciale di cui all’art. 172, co. 7, d.P.R. n. 917/1986, con conseguente possibilità di portate interamente in diminuzione del reddito della società risultante dalla fusione le perdite della società veicolo impiegata nell’operazione. Richiamando la Circolare del 30 marzo 2016, n. 6/E, l’Ufficio ha affermato, infatti, che con riguardo alla società veicolo non possono trovare applicazione i limiti previsti dalla disposizione citata, posto che questa, per un verso, può certamente considerarsi “vitale”, svolgendo funzioni strumentali alla realizzazione dell’operazione di MLBO, e, per altro verso, è destinataria di conferimenti iniziali “fisiologici”, necessari alla realizzazione dell’operazione di MLBO, che non sono evidentemente rivolti a determinare “un pieno, quanto artificioso, recupero delle perdite fiscali”.

I documenti sono reperibili al seguente link:

https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/4256303/Risposta_127_21.03.2022.pdf/661fbba7-c739-b1f5-5e6b-6328e33094fb

https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/4256303/Risposta_128_21.03.2022.pdf/a3d4c666-dcb2-88a5-08ba-ca6873fe30a3

https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/4256303/Risposta_136_21.03.2022.pdf/12fb38cb-d2b1-6497-7262-f73eee29451f