<p>Il giudizio civile di Cassazione di Ricci Albergotti Gian Franco</p>
Il Nuovo Diritto delle SocietàISSN 2039-6880
G. Giappichelli Editore

Filtro per argomento:


Giurisprudenza


13/02/2024
Rientra nel genus della non spettanza, e non nella più grave forma dell'inesistenza, il credito di imposta per investimenti nelle aree svantaggiate utilizzato in violazione dell'art. 8, co. 7,
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Rientra nel genus della non spettanza, e non nella più grave forma dell'inesistenza, il credito di imposta per investimenti nelle aree svantaggiate utilizzato in violazione dell'art. 8, co. 7, della L. n. 388/2000 – Con ordinanza del 13 ..


13/02/2024
Scissione parziale: responsabilità solidale ai sensi dell’art. 2506-quater c.c.
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
La Corte di Cassazione ha statuito che si configura la c.d. solidarietà dipendente qualora la posizione della società costituita a seguito della scissione parziale non sia di mera solidarietà passiva, ma di dipendenza in forza di ..


09/02/2024
Ai fini dell'accertamento delle imposte sui redditi, l'Amministrazione finanziaria non può accertare induttivamente la plusvalenza realizzata a seguito di cessione di immobile o di azienda sol
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Ai fini dell'accertamento delle imposte sui redditi, l'Amministrazione finanziaria non può accertare induttivamente la plusvalenza realizzata a seguito di cessione di immobile o di azienda solo sulla base del valore dichiarato, accertato o definito ..


06/02/2024
Denuncia al Tribunale ex art. 2409 c.c.: l’assenza di adeguati assetti rappresenta una grave irregolarità soprattutto quando la società è in crisi
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
Il Tribunale di Catanzaro ha ribadito che «gli adeguati assetti sono funzionali proprio ad evitare che la impresa scivoli inconsapevolmente versa una situazione di crisi o di perdita della continuità, consentendo all’organo ..


26/01/2024
Deducibile per competenza l’imposta di registro relativa all’acquisto di un immobile strumentale
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenza del 26 gennaio 2024, n. 2519, la Corte di Cassazione ha statuito che, in deroga a quanto disposto dall’art. 99, co. 1, secondo periodo, del t.u.i.r., le imposte diverse dalle imposte sui redditi e da quelle per cui è prevista la ..


17/01/2024
Necessaria assistenza dell’OCC: solo per la domanda di liquidazione controllata proposta dal debitore
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
Il Tribunale di Bergamo ha specificato che l’art. 269 c.c.i.i. prevede la necessaria assistenza dell’Organismo di Composizione della Crisi (c.d. OCC) «con esclusivo riferimento alla domanda di liquidazione controllata proposta dal ..


16/01/2024
Liquidazione controllata: è ammissibile anche con sola finanza esterna
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
Il Tribunale di Nola ha stabilito che deve ritenersi ammissibile l’apertura della liquidazione controllata anche quando il debitore – in assenza di beni mobili ed immobili liquidabili – metta a disposizione della massa dei creditori ..


10/01/2024
Non sussiste la stabile organizzazione in Italia se l’agente è indipendente
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenza del 10 gennaio 2024, n. 992, la Corte di Cassazione ha negato la sussistenza di una stabile organizzazione in Italia in un caso in cui una società italiana, interamente controllata da una holding svizzera che deteneva altresì ..


24/12/2023
Sorte dei debiti riferiti a contratti nei quali il cessionario è subentrato ex art. 2558 c.c.
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
La Suprema Corte ha ribadito il principio in virtù del quale, in tema di cessione di azienda, il regime fissato dall’art. 2560, 2° co., c.c. – relativo ai debiti riferiti all’azienda ceduta, a mente del quale dei suddetti ..


11/12/2023
Chiarimenti in relazione alla distinzione tra crediti inesistenti e non spettanti
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenza del 11 dicembre 2023, n. 34419, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno fornito alcuni chiarimenti in relazione alla distinzione tra crediti d’imposta “non spettanti” – che, a norma dell’art. 13, co. 4, ..


27/11/2023
In materia di responsabilità del liquidatore ex art. 36 del D.P.R. n. 602/1973, la preventiva iscrizione a ruolo del credito tributario socie-tario non costituisce condizione necessaria per la
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
In materia di responsabilità del liquidatore ex art. 36 del D.P.R. n. 602/1973, la preventiva iscrizione a ruolo del credito tributario societario non costituisce condizione necessaria per la legittimità dell’atto di accertamento ..


23/11/2023
Liquidazione delle quote del socio receduto da s.p.a.: conseguenze del-la violazione del termine previsto ex art. 2437-ter c.c.
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
La Corte di Appello di Napoli ha stabilito che affinché sia possibile ottenere la valutazione tramite il particolare procedimento disciplinato dall’art. 2437-ter c.c., che si conclude con la stima dell’esperto impugnabile nei limiti ..


23/11/2023
Procedura concorsuale prenotativa: termini ex artt. 40 e 41 c.c.i.i.
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
Il Tribunale di Salerno ha affermato che sono da individuarsi plurimi effetti conseguenti alla concessione del termine ex artt. 40 e 44 c.c.i.i. Questa, in particolare, «apre una procedura concorsuale prenotativa tanto in favore del debitore quanto ..


22/11/2023
Impossibile sovrapponibilità degli effetti delle misure cautelari e di quelle protettive
Giurisprudenza - DIRITTO FALLIMENTARE
Il Tribunale di Milano ha osservato che nel lessico del c.c.i.i. le misure protettive e cautelari «rinvengono un autonomo e differente perimetro definitorio», l’uno scolpito nell’art. 2, lett. p), c.c.i.i., l’altro nella ..


21/11/2023
Illegittimità delle clausole che prevedono l’esclusione del socio di s.r.l. in presenza di generiche gravi inadempienze
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
Il Tribunale di Catanzaro ha stabilito che sono da considerarsi illegittime tutte quelle clausole che prevedono l’esclusione del socio di s.r.l. evidenziando «generiche “gravi inadempienze del socio” senza indicare specificatamente ..


08/11/2023
È irrevocabile l’opzione con la quale il contribuente ridetermina il co-sto fiscale delle partecipazioni in società con titoli non negoziati nei mercati regolamentati
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con la sentenza n. 31120 del 8 novembre 2023, la Corte di Cassazione ha statuito che, ai fini della rideterminazione del costo fiscale delle partecipazioni in società con titoli non quotati in mercati regolamentati ex art. 5 L. 448 del 2001, ..


08/11/2023
Responsabilità patrimoniale dei soci di s.r.l. estinta: non solo somme di denaro, ma ogni utilità suscettibile di valutazione economica
Giurisprudenza - DIRITTO COMMERCIALE
La Corte di Cassazione ha affermato che i soci di una s.r.l. estinta sono responsabili per l’adempimento dei debiti di tale società «fino alla concorrenza delle somme da questi riscosse in base al bilancio finale di liquidazione», ..


02/11/2023
In seguito ad accertamento con adesione per errata imputazione tem-porale di component negativi, il contribuente ha diritto agli interessi sulle imposte versate in eccedenza nell’anno di .
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
In seguito ad accertamento con adesione per errata imputazione temporale di component negativi, il contribuente ha diritto agli interessi sulle imposte versate in eccedenza nell’anno di competenza Con sentenza del 2 novembre 2023, n. 30402, la ..


01/11/2023
L’inosservanza delle norme sulla composizione collegiale o monocrati-ca del giudice è causa di nullità della sentenza che, tuttavia, non fa re-trocedere il processo in primo grado
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenza del 30 ottobre 2023, n. 30019, la Corte di Cassazione ha statuito che, in virtù degli artt. 50-quater e 161, comma 1, c.p.c. – ritenuti compatibili con il D.lgs. n. 546/1992 per effetto dell’art. 1, comma 2, del citato ..


17/10/2023
Inammissibili le questioni di legittimità costituzionale relative all’art. 12, comma 4-bis, d.P.R. n. 602/1973, in tema di impugnabilità della car-tella di pagamento non notificata
Giurisprudenza - DIRITTO TRIBUTARIO
Con sentenza del 17 ottobre 2023, n. 190, la Corte Costituzionale – pur ritenendo inammissibili le questioni di legittimità costituzionale sollevate in relazione all’art. 12, comma 4-bis, d.P.R. n. 602/1973, come modificato ..


Pagine: 1  2  3  4  5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26